I pallet di legno sono delle pedane che hanno un utilizzo importante per la logistica di trasporto, e per la gestione degli stoccaggi nei magazzini. I bancali vengono utilizzati per mantenere ordinate, ed alte da terra le materie prime, prodotti di gestione, e prodotti finiti.

Il legno rientra in quei materiali che però possono contaminare direttamente ed indirettamente gli alimenti.
Soprattutto, nel caso dei pallet di legno, che vengono utilizzati per il trasporto e lo ‘scambio’ di materiali inter aziendale.
Quindi l’organizzazione, alla pari dei rischi biologici e chimici, dovrà inserire nella definizione dei prerequisiti di base per la sicurezza alimentare, secondo la norma ISO 22002, e nella valutazione dei rischi i criteri per questo rischio, mettendo in atto delle azioni per la gestione dei bancali, soprattutto quelli di legno.
Chiaramente non c’è un vero e proprio divieto. Ma sicuramente ci sono delle accortezze di cui tenere conto, a prevenzione delle possibili contaminazioni dovuti da questi ausili.
Richiedi una consulenza per la sicurezza alimentare adesso
Prenota una call gratuita con un nostro consulente.
Pedane di legno: perché possono contaminare?
Iniziamo con il dire che l’utilizzo del legno sta andando scomparendo. In passato veniva utilizzato per attrezzature, contenitori e talvolta macchinari. Adesso, invece le uniche cose che sono rimaste di questo materiale sono i pallet di legno. Utilizzate per la logistica.
L’utilizzo del legno viene evitato, in quanto può essere un contaminante fisico, può avere una facile rottura ed è di difficile sanificazione. Oltre che essere un potenziale veicolo di infestanti. Noi ci focalizzeremo sul rischio legno inerente alle pedane di legno o pallet.
Vediamo quali sono le motivazioni per le quali deve essere valutato questa tipologia di rischio inerente alle pedane, durante la definizione dei prerequisiti di base per la sicurezza alimentare, secondo la norma ISO 22002:
- Per la prevenzione e gestione dei corpi estranei, schegge, chiodi, sporcizia che possono provenire dai pancali di legno non in buono stato;
- Per la prevenzione gestione degli infestanti, in quanto, infatti, le pedane di legno viaggiano su mezzi e vengono stoccati spesso all’aperto. Anche se subiscono processi come la fumigazione e o vengono mantenuti alti standard di pest control, possono facilmente diventare una fonte per l’accesso di infestanti e contaminazioni di vario genere in azienda;
- Per la prevenzione e gestione della contaminazione microbiologica, in quanto i pancali di legno sono costruiti in materiali porosi, sono portatori di un’infinità di micro organismi compresi quelli patogeni;
- Per la prevenzione e gestione del contact chimico, questi materiali possono portare con se dei contaminanti, vernici, cere, dove possono essere presenti anche allergeni.
Quelli che abbiamo visto sono dei criteri di prevenzione adottati alla sicurezza alimentare. Ma possono esserci anche requisiti sulla salute e sicurezza sul lavoro e per la qualità.
Gestione dei pancali di legno: come devi comportarti?
Vediamo quelli che secondo noi sono delle semplici regole, ma fondamentali, per la gestione del rischio legno, proveniente dai pallet di legno. Considerando che utilizzo di questi ausili, è necessario per il corretto stoccaggio dei prodotti sollevati da terra:
- Definire le aree di rischio alimentare, regolamentando quelli che sono i materiali da utilizzare per le varie aree che possono andare dai pancali di legno alle pedane in materiale plastico;
- Utilizzare nelle aree di produzione pallet, soprattutto se l’area è soggetta alla manipolazione degli alimenti, in materiale plastico alimentare o comunque lavabile, o dopo ispezione, proteggerli con del materiale per alimenti;
- Utilizzare pallet che non possono oltrepassare le aree di utilizzo, per esempio, quelli atti al trasporto non possono andare in produzione, o in magazzini, se non opportunamente protetti;
- Definire delle aree di stoccaggio sicuro dei pallet di legno;
- Effettuare una campagna di pest control e pest proofing se i bancali non possano essere stoccati in ambienti protetti;
- Ispezionale le pedane di legno alla ricezione della merce o all’introduzione in azienda, o ad utilizzo per la prevenzione del rischio legno, schegge, frammenti, chiodi;
- Acquistare pedane di legno che abbiano subito processi di fumigazione.
Tutti questi aspetti criteri devono essere inseriti nella valutazione dei rischi, ed il suo output sarà la gestione del prerequisito sull’utilizzo delle pedane di legno. Contemplando azioni da mettere in atto per mitigarne gli stessi a livelli accettabili grazie a procedure, istruzioni operative e formazione delle risorse.
Una volta gestiti i fabbisogni relativi alla richiesta dei pallet necessari per tipologia di aree, deve esserne definito anche il monitoraggio, degli stessi. E valutare se per i pallet di materiale plastico o metallico può essere sufficiente definire l’area di utilizzo e la frequenza di sanificazione e se per quelli di materiale legnoso, devono essere effettuati più approfonditi monitoraggi.
Per quanto riguarda invece l’utilizzo dei bancali di legno, consigliamo anche di definire un livello di accettabilità ed una periodicità di manutenzione e o smaltimento.
Rischio legno: come si identificano i rischi?
L’utilizzo dei bancali di legno nelle aree di un’azienda alimentare può avvenire, là dove possibile, escludendo aree ad alto rischio, alta attenzione come definite negli standard di certificazione alimentare BRC, FSSC 22000, ed IFS, prendendo in considerazione tutte le fasi e definendo delle azioni come ad esempio nella seguente tabella:
AREA/FASE | RISCHIO | AZIONE DI PREVENZIONE |
Ricezione | Infestanti Sporcizia Contaminati Corpi Estranei Rischio legno | Ispezioni Visiva Richiesta di fumigazione dei pancali di legno |
Stoccaggio | Infestanti Sporcizia | Pest Control Pest Proofing Sanificazione Ambientale |
Ingresso area produttiva | Infestanti Corpi Estranei | Ispezione visiva Possibilità di Fumigazione dei pancali di legno Controllo chiodi schegge Fasciatura pallet |
Pallettizzazione merce finita | Corpi estranei | Controllo chiodi e schegge protezione piano pallet |
Stoccaggio merce finita | Infestanti Sporcizia | Pest control pest proofing Sanificazione ambientale |
Partenza merce finita | Infestanti | Protezione pallet |
Alcuni criteri inerenti alla gestione del legno riguardano direttamente il rispetto dei requisiti per la sicurezza alimentare. Altri, pur non intaccando la conformità diretta degli alimenti prodotti, potrebbero comunque generare non conformità.
Per esempio l’utilizzo di pancali di legno rotti, con chiodi e schegge che possono rompere le confezioni dei prodotti finiti, e non soddisfare, così, i requisiti del cliente. Per questo è buona regola inserire i monitoraggi per le pedane di legno nelle ispezioni dello stabilimento e la loro verifica dentro il programma di audit.
Un azienda che ha in implementato un sistema di gestione per la sicurezza alimentare, avrà a disposizione degli ottimi strumenti per la gestione dei corpi estranei, tra cui il rischio legno, grazie ai requisiti richiesti dalle norme, e dalla valutazione delle procedure implementate durante il riesame della direzione.