Inizialmente la norma di certificazione Iso 22301 veniva applicata quasi esclusivamente all’ambito IT. Oggi giorno contempla tutti i contesti aziendali. I principi di Business Continuity sono stati inseriti sia nelle norme di certificazione dei sistemi di gestione classici qualità, ambiente, sicurezza.
Facilitati anche dalla medesima struttura HLS, sia dagli standard per la certificazione alimentare internazionale. Adottando i principi del rischio secondo la norma Iso 31000 ed il PDCA per il miglioramento continuo, permette di avere una gestione sistemica nei confronti della Business Continuity.
La certificazione Iso 22301 è molto richiesta nelle grandi catene di fornitura e là dove la sua assenza non garantisca il rispetto dei requisiti contrattuali e o obbligatori in caso di incidente.
Può capitare a molte organizzazioni di dover affrontare un incidente o un disastro che potrebbe impattare sulla continuità operativa ed interrompere i propri processi, siano essi finalizzati alla produzione o all’erogazione di servizi.
L’implementazione del sistema di gestione per la Business Continuity sulla norma di Certificazione ISO 22301 risponde a questa necessità organizzativa.