Come ottenere la certificazione ISO 14001: passaggi necessari
La norma per la certificazione del sistema di gestione ambientale ISO 14001 non è una certificazione ambientale di prodotto ma aiuta strategicamente la gestione ambientale aziendale nella totalità.
L’obiettivo primario del sistema di gestione ambientale, è quello si sensibilizzare le organizzazioni alla gestione dei requisiti ambientali e del loro miglioramento. Vediamo quelli che sono i vantaggi che apporta una certificazione ISO 14001:
- Indirizzare coerentemente le risorse, grazie alla definizione del contesto organizzativo in cui opera l’azienda;
- Una chiara e coerente analisi dei rischi impattanti e delle opportunità scaturite;
- La definizione di chiari e misurabili obiettivi e delle aspettative di tutte le parti interessate;
- Gestire i requisiti obbligatori sistematicamente in maniera ordinata;
- Prevenire pro attivamente quelle che possono essere le criticità impattanti sul sistema e sugli obbiettivi ambientali;
- Accrescere la competenza e la consapevolezza di tutte le risorse interne all’organizzazione;
- Avere una linea di comunicazione interna ed esterna che valorizzi i risultati ambientali raggiunti;
- Avere la capacità di gestire possibili emergenze ambientali;
- Migliorare la propria reputazione sui mercati. Dando immagine di organizzazione che lavora anche per la sostenibilità oltre che sul profitto;
- Avere facilitazione nei processi di fornitura e nelle gare di affidamento;
- Poter godere di sgravi fiscali;
- La certificazione ISO 14001 rilasciata da un organismo accreditato, consente alle aziende di ottenere l’esenzione dalla responsabilità amministrativa per come riportato nel D. Lgs. 231 Modello Organizzativo Gestionale;