CONSULENZA Certificazione ISO 22005

Certificazione ISO 22005 cos'è?

La norma di certificazione ISO 22005 è lo standard che definisce i requisiti del Sistema di Gestione per la Tracciabilità di Filiera. 

Le aziende in possesso della certificazione ISO 22005 sono in grado di garantire origine e provenienza degli alimenti. 

Lo standard internazionale ISO 22005 è sinonimo di tutela della filiera, dell’intera catena agroalimentare. La tracciabilità dei prodotti immessi sul mercato è un valore aggiunto per la sicurezza alimentare.

L’applicazione dell’ISO 22005 nella tua organizzazione può essere lo strumento per garantire e comunicare un elevato livello di sicurezza e tracciabilità alimentare lungo tutta la filiera.

Adottare la norma ISO 22005 certificazione di prodotto fornirà alla tua azienda anche un importante spunto commerciale, definendo la posizione della tua organizzazione nell’ambito di appartenenza alla stessa.

Vuoi ottenere la Certificazione ISO 22005? 

Prenota una call gratuita con un nostro consulente.

consulenza certificazione iso 22005 sistema di tracciabilità di filiera

Certificazione ISO 22005 2008: perchè devi ottenerla?

La certificazione ISO 22005 ha sostituito le norme UNI 10939:2001 e UNI 11020:2002 (rispettivamente di Tracciabilità e Rintracciabilità di Filiera e Aziendale).

Garantire la tracciabilità dà fiducia al consumatore finale, assicura trasparenza e qualità per la tutela della salute, dà modo di evitare potenziali rischi di trasmissione di malattie, contaminazioni microbiche, frodi alimentari, OGM.

I vantaggi della certificazione ISO 22005 possono riassumersi nella capacità di apportare valore aggiunto al tuo prodotto. 

La tutela della filiera garantita dalla certificazione ISO 22005 è motivo di orgoglio per il made in Italy. 

Certifica non solo qualità e sicurezza alimentare ma le caratteristiche dei nostri prodotti e materie prime. 

Tutti noi sappiamo che prodotti nostrani come il parmigiano reggiano, vino, pasta, olio extra-vergine di oliva siano fortemente soggetti a contraffazioni.

Definendone la rintracciabilità nella filiera alimentare e la storia, miglioramento dei rapporti tra tutti gli attori della filiera o della organizzazione di produttore. 

Lo standard ISO 22005 è rivolto a tutte le organizzazioni della filiera che si occupano di produzione primaria, trasformazione, distribuzione. 

La normativa attesta il rispetto dei requisiti normativi specifici del settore alimentare, soddisfa le aspettative del consumatore e della GDO.

Consulenza ISO 22005: requisiti e punti chiave del sistema di rintracciabilità di filiera

I requisiti della certificazione UNI EN ISO 22005 rintracciabilità possono essere applicati alla singola organizzazione o al singolo sito di produzione, tracciabilità interna o di filiera come definiti dal Regolamento CE 187.

I requisiti della norma sul sistema di rintracciabilità, anche se ben integrabili, non riportano una struttura di alto livello come la norma di certificazione ISO 22000.

La norma ISO 22005 si articola in 10 sezioni, che consentono di organizzare tutti gli aspetti della vita aziendale e far convergere i diversi processi aziendali verso l’obiettivo d’implementare un sistema di gestione per la rintracciabilità nelle filiere agroalimentari.

Oltre alle informazioni inerenti la rintracciabilità, lo standard prevede il monitoraggio di altri aspetti come ad esempio qualità del prodotto e requisiti di sicurezza alimentare. 

La normativa ISO 22005 si applica sia a sistemi di rintracciabilità intraziendali, che interaziendali. 

La certificazione ISO 22005 può essere richiesta da ogni azienda, indipendentemente dal suo ruolo nella filiera produttiva. Il certificato ISO 22005 ha una validità triennale, rilasciato da un organismo di certificazione, a seguito di audit ISO 22005 annuali.

La norma è scaricabile a questo indirizzo: ISO 22005 pdf italiano

Consulenza certificazione ISO 22005: è obbligatoria?

Perché certificarsi alla norma ISO 22005? Perché richiedere la consulenza certificazione ISO 22005? Seguendo le indicazioni fornite dalla normativa l’organizzazione aziendale potrà:

  • documentare a ogni passaggio la storia del prodotto: origine, qualità e conformità a norme d’igiene e sicurezza,
  • fornire informazioni puntuali ai propri clienti e fornitori circa la rintracciabilità del prodotto,
  • rendere più agevoli le procedure, nel caso in cui fosse necessario ritirare o richiamare specifici lotti di prodotto.

Certificazione ISO 22005: l’iter per ottenerla

L’iter per ottenere la certificazione ISO 22005 è articolato in quattro punti.

  • Richiesta di certificazione

In questa prima parte si concordano gli aspetti economici e le attività che saranno eseguite dagli auditor durante l’iter di certificazione. Questa prima parte si conclude con la sottoscrizione di un contratto con validità triennale tra l’azienda e l’Organismo.

  • Audit preliminare

Questo tipo di audit non rientra nell’iter di certificazione. Eventuali miglioramenti sono rilasciati sotto forma di raccomandazione e non vengono notificati in forma ufficiale sul report di audit

  • Audit di Certificazione (due stages)

L’audit di certificazione si svolge presso la sede aziendale. 

Durante questa fase l’auditor raccoglie informazioni e verifica la documentazione inerente il sistema di gestione da certificare. 

Viene effettuato un secondo stage: durante questa fase l’auditor verificherà che il sistema di gestione venga realmente applicato dall’organizzazione aziendale. 

In assenza di non conformità gravi, l’auditor presenterà richiesta all’organo deliberante per l’emissione della certificazione ISO 22005.

Consulenza Certificazione di filiera ISO 22005: vantaggi

Ottenendo la certificazione di filiera ISO 22005, è possibile beneficiare di numerosi vantaggi, oltre a dimostrare il rispetto della normativa locale, nazionale ed internazionale in termini di igiene e sicurezza alimentare. 

L’organizzazione aziendale migliora la produttività ed aumenta la redditività. Si dimostra in grado di rispondere alle aspettative della GDO e di comunicare informazioni specifiche ai maggiori stakeholder ed ai consumatori. 

Lo standard ISO 22005 prevede una costante verifica dell’efficacia del sistema, periodici audit interni e simulazioni di rintracciabilità.

Consulenza certificazione ISO 22005: i nostri servizi

Sistemi & Consulenze opera su tutto il territorio nazionale e può erogare servizi per la consulenza ISO 22005 offrendo i seguenti servizi:

  • Effettuazione della valutazione iniziale;
  • Definizione dei protocolli/capitolati;
  • Definizione degli obiettivi e dello scopo del progetto;
  • Definizione della profondità e dell’unità minima rintracciabile;
  • Implementazione del sistema di tracciabilità e comunicazione;
  • Realizzazione dei test di tracciabilità;
  • Formazione interna alle risorse;
  • Messa in atto di audit interni e presso fornitori;
  • Effettuazione riesame della direzione e assistenza con l’organismo di certificazione per il rilascio e mantenimento del certificato.

Possiamo assistere la tua organizzazione anche sulla integrazione del sistema di gestione per la tracciabilità con altre norme e standard per la certificazione alimentare.

Contattando il nostro team avrai tutte le informazioni quali costo certificazione ISO 22005, tempistiche ed iter di raggiungimento.

Oppure sul corso ISO 22005 on the job.

Che aspetti? Richiedi la tua Consulenza Certificazione ISO 22005!

Federico Pucci Sistemi & Consulenze

Consulenza ISO 22005: Come possiamo aiutarti?

Contattaci senza impegno prenota una call gratuita con un nostro consulente.