Accreditamento Laboratori: perché ne hai bisogno?
Un’organizzazione che abbia raggiunto l’accreditamento come laboratorio prove secondo la norma Iso 17025, potrà vendersi commercialmente in molti settori.
Darà evidenza della propria competenza come struttura e secondo le prove accreditate. E sarà iscritta nella banca dati Accredia e negli elenchi regionali.
Queste prove sono fondamentali per dare evidenza che tali strumentazioni siano conformi alle normative. Forniscono una base solida con validità legale per la validazione dei processi, come nel caso della temperatura, peso o dei volumi rispettanti la direttiva Mid.
La norma per l’accreditamento ISO 17025 si basa sui principi del PDCA ed ha una struttura HLS pienamente integrabile con le altre norme di certificazione internazionale qualità, ambiente, sicurezza.
Il sistema di gestione creato per lo standard di accreditamento laboratorio ISO 17025 viene auditato dall’organo italiano Accredia. Negli altri paesi verrà quindi effettuata una verifica da parte dell’ente nazionale di riferimento.
Per uniformare tutti gli accreditamenti vi è dunque un mutuo riconoscimento che ha come fondamento la stessa ISO 17025. In base a tale norma, il contesto aziendale definisce la tipologia di laboratorio accreditato.