Certificazione Brc Packaging cos’è?
Realizzato nel 2001 dal British Retail Consortium e dall’Institute of Packaging, BRC Packaging fa parte degli standard ispirati al BRC Food. La Certificazione BRC Packaging, riconosciuta in tutto il mondo in ambito GFSI, fornisce una base comune per valutare le aziende che forniscono imballi nel settore alimentare e non.

Lo standard di certificazione BRC per i Food contact materials definisce i requisiti per iproduttori e trasformatori di materiali per il confezionamento alimentare, e di altri materiali a contatto con gli alimenti.
E’ applicabile ai produttori diretti, ed a quelle realtà che si occupano di taglio, stampa e formatura di materiali a contatto alimentare e cosmetico.
La certificazione BRC Packaging certifica il livello di sicurezza in un sistema di gestione di tutte le fasi collegate con la produzione di imballaggi per il confezionamento. Rappresenta un criterio di selezione dei fornitori per i produttori di alimenti. Il sistema di gestione da certificare deve garantire il rispetto dei principi HACCP, HAPRC, nonché delle specifiche Norme di Buona Fabbricazione per la produzione secondo i requisiti delle normative obbligatorie del settore.
I requisiti dello Standard BRCGS Packaging And Materials sono finalizzati alla tutela della sicurezza, qualità e legalità dei prodotti che possono entrare in contatto con il prodotto, appartenenti alla filiera alimentare, cosmetica e di igiene alla persona, che possono avere un impatto sulla salute del consumatore.
Le organizzazioni produttrici rientranti nei produttori e trasformatori di MOCA sono le figure principali nella filiera dell’industria alimentare, in quanto i materiali a contatto possono influenzare la qualità del prodotto dal punto di vista organolettico.
Oppure, nei casi più gravi, possono minare alla sicurezza dello stesso, contaminandolo con sostanze chimiche di migrazione, diventando pericolo per la salute umana.
Grazie alla certificazione BRCGS Packaging, un produttore di materiali per il confezionamento avrà ottime possibilità di aumentare la propria reputazione ed i profitti sui mercati.
Lo standard BRC risponde alle richieste promosse, in particolare, dalla GDO anglosassone riguardo alla sicurezza igienico-sanitaria dei materiali che entrano in contatto con gli alimenti.
E’ uno standard privato e la certificazione è su base volontaria.
Vuoi ottenere la certificazione BRC Packaging and Materials? Prenota una call gratuita con un nostro consulente BRC Packaging.
Certificazione Brcgs packaging: perchè ottenerla?
Se sei un produttore e trasformatore di materiali a contatto con gli alimenti, molte sono le motivazioni per le quali devi ottenere certificazione BRCGS Packaging.
Lo standard si applica alle organizzazioni che operano nella produzione di materiali per il confezionamento, di materiali a contatto diretto ed indiretto alimentare, come attrezzature e strumentazioni, materiali per strutture e talune tipologie di abbigliamento. E per tutte quelle realtà che trasformano materiali di altri. Per esempio, chi si occupa di taglio, formatura, applicazione di occhielli e stampa di MOCA o FCM Food contact materials.
Se rientri in questa tipologia di aziende, la certificazione BRCGS Global Standard For Packaging ti permetterà di qualificarti per i mercati alimentari a livello internazionale. Lo standard anglosassone è riconosciuto a livello mondiale.
Puoi anche implementare i requisiti di questo standard assieme al gemello IFS Packaging, nato dalla grande distribuzione organizzata tedesca, belga, francese, per poter offrire i tuoi prodotti a un mercato più vasto.
Consulenza BRC Packaging v 6: requisiti e punti chiave
I requisiti dello standard BRCGS Packaging versione 6, che sostituiscono quelli della certificazione BRC IOP, sono riportati nella seguente struttura:
- Impegno della direzione;
- Gestione di rischi e pericoli;
- Gestione della Sicurezza e della Qualità del prodotto;
- Standard del sito;
- Prodotti e controllo di processo;
- Personale;
- Requisiti per prodotti commercializzati.
I requisiti della certificazione packaging richiedono una valutazione e gestione del rischio, effettuata tramite una valutazione HARA (Hazard Assessment Risk Analysis) secondo lo standard ISO 26262, che permetterà di definire le azioni necessarie anche al consumo postumo dei prodotti.
E l’implementazione di una gestione della qualità, alla quale sono stati accorpati requisiti quali la Food Defense e la Food Fraud, comuni a tutte le certificazioni GFSI.
Nello specifico alla tua organizzazione sarà richiesto:
- Redazione di un programma di prerequisiti (PRP) per il monitoraggio degli ambienti produttivi, dei processi, dei prodotti e di tutte le risorse umane;
- Gestione dei fornitori e delle materie prime utilizzate;
- Gestione dovuta dall’applicazione di un sistema basato sull’analisi dei pericoli HACCP, HARA e sulla gestione delle GMP;
- Gestione delle schede tecniche, delle dichiarazioni di conformità al contatto alimentare e di tutte le attività atte a dimostrare tali dichiarazioni, come per esempio i test analitici sui materiali, utilizzando sostanze simulanti, di migrazione globale e specifica;
- Efficacia del sistema di tracciabilità delle materie prime e dei prodotti finiti;
- Capacità evoluta di gestione delle emergenze ed analisi profonda delle non conformità;
- Implementazione di un sistema di gestione documentato;
- Forte prova dell’impegno della direzione e della leadership a tutti i livelli;
- Implementazione di sistemi per la protezione e per l’identità del prodotto sul mercato;
- Efficace applicazione di buone pratiche igieniche;
- Miglioramento continuo tramite effettuazione di audit;
- Elevata capacità di comunicazione nei confronti di tutti gli attori della filiera;
- Decisioni basate su dati ed evidenze.
Lo standard di certificazione spesso viene implementato con lo standard gemello IFS Pac Secure, in quanto molti requisiti sono sovrapponibili. In questo modo è possibile ottimizzare tempi e costi e proporsi a mercati più ampi.
Come tutti gli standard di certificazione anglosassoni, anche quest’ultimo riconosce un punteggio di certificazione basato sul numero di deviazioni riscontrate. Punteggio che potrà variare dalla doppia AA, fino alla C.
La certificazione ha validità triennale, previo superamento degli audit annuale.
Per raggiungere questa attestazione sono necessari dai 3 ai 6 mesi, per poter avere dati sufficienti e rappresentativi da sottoporre a verifica da parte dell’auditor.
Lo standard BRC Packaging Issue 6 pdf italiano, è scaricabile gratuitamente dalle organizzazioni che siano iscritte al portale BRC Partecipate.
Consulenza Certificazione packaging: quali sono i vantaggi?
Ecco i principali vantaggi offerti dalla Certificazione BRC Packaging:
- riconoscimento come fornitore per la GDO da parte del GFSI a livello internazionale;
- presenza dell’azienda certificata nella BRC Directory, importante strumento di trasparenza commerciale;
- riduzione degli audit e velocizzazione nei processi di qualifica come fornitore;
- incremento della fiducia tra produttori e retailer;
- integrazione con standard della catena di custodia come FSC;
- supporto nello sviluppo di sistemi di gestione aziendale e di buone pratiche;
- miglioramento del rispetto della normativa vigente con riduzione del rischio di sanzioni;
- acquisizione di nuovi clienti che appartengono alla filiera BRC IFS;
- miglioramento dell’efficienza dell’organizzazione e delle performance di sicurezza alimentare.
Ottieni la certificazione BRCGS Packaging and Materials. Prenota una call gratuita con un nostro consulente.
Consulenza certificazione BRC packaging: i nostri servizi
Sistemi & Consulenze presta molta attenzione al mondo dei materiali a contatto. Grazie al suo team può assisterti con servizi mirati di consulenza Certificazione BRC Packaging, su tutto il territorio nazionale, tramite i seguenti servizi:
- Effettuazione di un’analisi iniziale per la verifica della fattibilità al raggiungimento della certificazione;
- Redazione di un piano di lavoro;
- Implementazione dei requisiti richiesti dallo standard, valutazione dei rischi HARA, Food Defense, Food Fraud, ecc.;
- Formazione delle risorse umane rispetto alle mansioni definite dalla direzione;
- Effettuazione di audit interni e o presso fornitori;
- Partecipazione al riesame della direzione;
- Gestione delle valutazioni tecniche effettuate presso il nostro laboratorio, sia per redigere le dichiarazioni di conformità alimentare, sia per effettuare studi eco tossicologici;
- Assistenza per la selezione dell’organismo di certificazione per l’effettuazione dell’audit di riconoscimento;
- Presenza durante l’effettuazione dell’audit di certificazione BRC Packaging e risoluzione delle deviazioni per il rilascio del certificato;
- Assistenza nei rapporti con organismi di certificazione, laboratori di analisi, aziende di Pest Control;
- Mantenimento della conformità ai requisiti nel tempo.
Contattaci per avere informazioni su: certificazione BRC Packaging costo, iter e tempi di ottenimento. Oppure sul corso BRCGS Packaging and Materials on the job.
Che aspetti? Richiedi la tua Consulenza Certificazione BRC Packaging!