Un’azienda che adotterà lo standard di certificazione Global Gap, avrà uno strumento trasversale che unirà quindi il rispetto dei requisiti di cui sopra ai principi del miglioramento continuo PDCA.
EurepGAP nasce nel 1997 come iniziativa di alcune importanti catene distributive europee appartenenti all’ Eurep (Euro-Retailer Produce Working Group) per la qualifica dei produttori e la commercializzazione di frutta e verdura rispondente ai requisiti.
Col passare degli anni è cresciuto il riconoscimento a livello internazionale della certificazione alimentare Global GAP, da cui sono scaturiti importanti collegamenti con gli altri standard internazionali per la sicurezza, qualità e legalità alimentare.
Sono certificabili con lo standard di certificazione Global Gap tutte le aziende del settore primario e taluni servizi ad esso correlati che operereranno in catena di custodia.
Global Gap IFA Acquacoltura è oggi lo standard internazionale riconosciuto per il settore degli allevamenti ittici. Global Gap Compound Feed Manufacturing è lo standard che definisce gli obblighi per i produttori di mangimi composti.