Certificazione parità di genere cos’è?
La certificazione parità di genere UNI/PdR 125:2022 dimostrerà l’impegno della tua organizzazione per la parità dei diritti e delle opportunità rispetto ai generi delle risorse umane impiegate. I requisiti possono essere adottati da ogni tipologia di organizzazione pubblica e privata, adattandosi, grazie alla sua flessibilità alla grandezza delle stesse.

L’adozione della prassi di riferimento, è uno strumento utile per le organizzazioni al rispetto dei requisiti di rendicontazione sulla realtà di impiego di genere definito dalla Legge 162/2021, obbligatorio per le realtà pubbliche e private che superano le 50 unità impiegate.
Punti salienti della UNI/PdR 125:2022 sono l’adozione di politiche volti alla parità di genere, obiettivi, indicatori prestazionali, attività di valutazione, rendicontazione e miglioramento.
Punti salienti ed importanti per adottare attività di inclusione, che permetteranno di migliorare le condizioni lavorative, produttive, e la reputazione aziendale.
La prassi di rischio, si colloca nel comparto delle risorse umane per il quale è stata redatta l’importante norma ISO 30415:2021 – Human Resources Management – Diversity and Inclusion. Nel proseguo dell’articoli vedremo perché è così importante la certificazione parità di genere ed i punti salienti della prassi di riferimento.
Vuoi ottenere la certificazione UNI125 2022? Prenota una call gratuita con un nostro consulente.
Certificazione Parità di genere: perché devi ottenerla?
La prassi di riferimento sulla parità di genere UNI/PdR 125:2022, è una delle attività inserite nel programma strategico nazionale 2021 – 2025, ispirato dalla Gender Equality Strategy della Comunità Europea, inserito nel PNRR.
Perché è importante? È importante perché lo stato attuale in questo ambito non è molto incoraggiante. Non sono chiacchiere di filosofia. Una società totalmente squilibrata, dove la donna rimane molto danneggiata.
Partiamo con il dire che nelle aziende italiane c’è una disparità occupazionale di genere tra uomo e donna. Disparità che avviene anche nell’istruzione delle persone. Ma le differenze non sono solamente sulla quantità, ma anche sulla qualità.
Infatti molto spesso il lavoro femminile non ha lo stesso trattamento di quello maschile. Differenti retribuzioni, responsabilità, orari di lavoro.
La nostra vecchia società, ancora storce il naso per esempio all’affidamento di ruoli di responsabilità ad una risorsa donna. In una società evoluta non sarebbe necessario un intervento in questo senso, ma se questo servirà a far crescere la nostra società che ben venga.
Vi è quindi una necessità del riequilibrio di genere. Questa porterà giovamento all’intera società oltre che alla tua organizzazione, per efficienza. Perché un’azienda dove le risorse umane impiegate lavorano con congrui trattamenti, saranno più produttive. E per reputazione aziendale.
Sicuramente, per esempio, sarà uno dei fattori che fornirà vantaggio nelle gare di appalto e dei bandi pubblici e privati.
Consulenza Certificazione UNI 125:2022: requisiti e punti chiave
I requisiti della norma di certificazione UNI/PdR 125:2022 sono riportanti nella seguente struttura:
- Scopo e campo di applicazione;
- Riferimenti normativi e legislativi;
- Termini e definizioni;
- Principio;
- Indicatori di performance (kpi) per le organizzazioni;
- Generalità;
- Area cultura e strategia;
- Area governance;
- Area processi hr;
- Area opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda;
- Area equità remunerativa per genere;
- Area tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro;
- Politiche di parità di genere, pianificazione, attuazione e monitoraggio, e sistema di gestione;
- Politiche di parità di genere;
- Pianificazione;
- Attuazione delle azioni del piano strategico e monitoraggio;
- Generalità;
- Temi oggetto del piano strategico;
- Selezione ed assunzione (recruitment);
- Gestione della carriera;
- Equità salariale;
- Genitorialità, cura;
- Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance);
- Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro;
- Sistema di gestione;
- Generalità;
- Documentazione del sistema;
- Monitoraggio degli indicatori;
- Comunicazione interna ed esterna;
- Audit interni (sistema di verifica interno di conformità alla uni/pdr);
- Verifica di conformità alla presente uni/pdr: tipologie di evidenze quantitative e qualitative;
- Gestione delle situazioni non conformi;
- Revisione periodica;
- Miglioramento.
Oltre i punti norma sopra riportati sono stati definite due appendici per migliorare l’applicazione della prassi di riferimento per la parità di genere:
- Appendice a – raccomandazioni per la valutazione di conformità di terza parte (certificazione) per le organizzazioni che hanno implementato un sistema di gestione per garantire la parità di genere;
- Appendice b – esempi di kpi per settore industriale.
Ovviamente che per le organizzazioni che adottano un sistema di gestione per la qualità, sarà più semplice implementare i requisiti richiesti dalla prassi di rischio.
La UNI/PdR 125:2022 è scaricabile a questo indirizzo.
Ottieni la certificazione. Prenota una call gratuita con un nostro consulente UNI/PdR 125:2022.
Consulenza certificazione UNI/PdR 125:2022: i nostri servizi
Sistemi & Consulenza, può seguire la tua organizzazione erogando dei servizi mirati di consulenza certificazione uni 125 2022, in tutto il territorio nazionale. I nostri servizi comprenderanno:
- Valutazione iniziale dello stato della parità di genere e dello stato generale attuale della tua organizzazione;
- Definizione di un programma di miglioramento per la gender equality;
- Definizione dei KPI specifici;
- Formazione delle risorse;
- Attività di valutazione periodica per la valutazione degli obiettivi e dei KPI;
- Assistenza durante tutto il processo di certificazione, dalla richiesta di offerta all’organismo, pianificazione della verifica, presenza durante la stessa, risoluzione di non conformità eventualmente scaturite dalla verifica ostative al rilascio del certificato.
Su richiesta possiamo effettuate l’implementazione dei requisiti della UNI/PdR 125, integrata con altre norme e standard di certificazione internazionale, e formare le risorse abilitate all’effettuazione degli audit interni.