Consulenza Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125:2022

Certificazione parità di genere cos’è? La certificazione parità di genere è l’attestazione che evidenzia l’impegno della tua organizzazione nella promozione della parità di genere tra le risorse umane.

Consulenza certificazione parità di genere UNI/PDR 125

La certificazione UNI PDR 125 2022 è implementabile in ogni tipologia di realtà privata che pubblica di ogni grandezza ed ambito.

La consulenza per la PDR UNI 125:2022 ha la finalità di far adottare alla tua organizzazione strumenti per la responsabilità sociale, conformi ai requisiti di rendicontazione sulla realtà di impiego di genere stabiliti dalla Legge 162/2021, obbligatoria per le entità pubbliche e private con oltre 50 dipendenti.

I nostri esperti consulenti ti guideranno attraverso il processo di certificazione, permettendoti di adottare le prassi di riferimento fondamentali per il rispetto del gender equity.

Affidati ai nostri servizi di consulenza UNI/PdR 125:2022 per migliorare il tuo ambiente di lavoro e dimostrare il tuo impegno agli stakeholder. 

Contattaci oggi per scoprire come possiamo supportarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi per l’abbattimento del gender pay gap nella tua azienda.

Ottieni la certificazione UNI/PDR 125:2022 Prenota una call gratuita con un nostro consulente.

Gender Gap: diritti delle donne nel mondo del lavoro

La differenza di genere è una tematica importante. Le donne hanno generalmente meno probabilità degli uomini di ricoprire determinati ruoli, avere carriere soddisfacenti ed essere pagate in modo equo.

Le statistiche evidenziano le disuguaglianze di genere che esistono nel mondo del lavoro. In Italia, ad esempio, il divario salariale di genere è del 15,4%, il che significa che le donne guadagnano in media il 15,4% in meno degli uomini. Inoltre, solo il 47% delle donne in età lavorativa lavora attivamente, rispetto al 66% degli uomini.

Su base annua, le donne devono lavorare circa due mesi in più rispetto agli uomini per ottenere lo stesso reddito. Il divario retributivo di genere in Italia è legato anche alla presenza di un gran numero di posti di lavoro a bassa retribuzione, spesso svolti da donne, e alla mancanza di politiche di conciliazione vita-lavoro.

Le donne sono ancora sottorappresentate nelle posizioni di leadership. In Italia solo il 28% delle posizioni manageriali è ricoperto da donne. Il quadro è simile in tutto il mondo: secondo il World Economic Forum, il 31% dei manager a livello globale sono donne.

Le ragioni di questa disuguaglianza possono essere molteplici, inclusi stereotipi di genere, mancanza di istruzione e opportunità per le donne di fare rete.

Perchè certificarsi uni/pdr 125:2022: obiettivi e vantaggi

La prassi di riferimento sulla parità di genere UNI/PdR 125:2022 fa parte del programma strategico nazionale 2021-2025, ispirato dalla Gender Equality Strategy dell’Unione Europea e incluso nel PNRR.

La prassi di riferimento della certificazione di parità di genere si inserisce nell’area di gestione delle risorse umane, in linea con la norma ISO 30415:2021 – Human Resources Management – Diversity and Inclusion.

I vantaggi che la tua organizzazione può ottenere adottando le best practice ed ottenendo la certificazione sono riassunti di seguito:

  • Aumentare l’omogeneità delle risorse comprendendo le diversità e la parità di tutte le risorse;
  • Migliorare la motivazione e la soddisfazione dei dipendenti;
  • Migliorare l’ambiente di lavoro;
  • Adempire agli obblighi di legge in caso di risorse umane eccedenti le 50 unità;
  • Migliorare la reputazione aziendale;
  • Maggiore produttività e prestazioni;
  • Vantaggi fiscali inseriti nel PNRR.

Promuovere il bilanciamento famiglia-lavoro e superare il bias inconscio nei confronti delle donne in posizioni di leadership sono cruciali per una società più equilibrata ed evoluta.

La promozione della parità di genere porterà benefici all’intera società e all’organizzazione, migliorando l’efficienza e la reputazione aziendale.

Inoltre, la certificazione parità di genere può fornire vantaggi competitivi nelle gare d’appalto e nei bandi pubblici e privati, dimostrando l’impegno dell’azienda nella responsabilità sociale d’impresa e nella leadership inclusiva.

Consulenza Certificazione UNI/PdR 125:2022: requisiti e punti chiave

La Prassi di Riferimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 prevede l’implementazione di politiche di genere, obiettivi, indicatori prestazionali, attività di valutazione, rendicontazione e miglioramento.

Queste attività di inclusione contribuiscono a migliorare le condizioni lavorative, la produttività e la reputazione aziendale, promuovendo anche l’empowerment femminile e riducendo il gap salariale di genere.

I requisiti della norma di certificazione UNI/PdR 125:2022 sono riportanti nella seguente struttura:

  1. Scopo e campo di applicazione;
  2. Riferimenti normativi e legislativi;
  3. Termini e definizioni;
  4. Principio;
  5. Indicatori di performance (kpi) per le organizzazioni;
    • Generalità;
    • Area cultura e strategia;
    • Area governance;
    • Area processi hr;
    • Area opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda;
    • Area equità remunerativa per genere;
    • Area tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro;
  6. Politiche di parità di genere, pianificazione, attuazione e monitoraggio, e sistema di gestione;
    • Politiche di parità di genere;
    • Pianificazione;
    • Attuazione delle azioni del piano strategico e monitoraggio;
      • Generalità;
      • Temi oggetto del piano strategico;
      • Selezione ed assunzione (recruitment);
      • Gestione della carriera;
      • Equità salariale;
      • Genitorialità, cura;
      • Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance);
      • Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro;
    • Sistema di gestione;
      • Generalità;
      • Documentazione del sistema;
      • Monitoraggio degli indicatori;
      • Comunicazione interna ed esterna;
      • Audit interni (sistema di verifica interno di conformità alla uni/pdr);
      • Verifica di conformità alla presente uni/pdr: tipologie di evidenze quantitative e qualitative;
      • Gestione delle situazioni non conformi;
      • Revisione periodica;
      • Miglioramento.

Oltre i punti norma sopra riportati sono stati definite due appendici per migliorare l’applicazione della prassi di riferimento per la parità di genere:

  • Appendice a – raccomandazioni per la valutazione di conformità di terza parte (certificazione) per le organizzazioni che hanno implementato un sistema di gestione per garantire la parità di genere;
  • Appendice b – esempi di kpi per settore industriale.

Ovviamente che per le organizzazioni che adottano un sistema di gestione per la qualità, sarà più semplice implementare i requisiti richiesti dalla prassi di rischio.

La UNI/PdR 125:2022 pdf è scaricabile a questo indirizzo.

Ottieni la certificazione. Prenota una call gratuita con un nostro consulente PDR 125.

Come ottenere certificazione della parità di genere: i nostri servizi

Sistemi & Consulenze, può seguire la tua organizzazione erogando dei servizi mirati di consulenza certificazione della parità di genere uni 125 2022, in tutto il territorio nazionale. I nostri servizi comprenderanno:

  • Valutazione iniziale dello stato della parità di genere e dello stato generale attuale della tua organizzazione;
  • Definizione di un programma di miglioramento per la gender equality;
  • Definizione dei KPI specifici;
  • Formazione delle risorse;
  • Attività di valutazione periodica per la valutazione degli obiettivi e dei KPI;
  • Assistenza durante tutto il processo di certificazione, dalla richiesta di offerta all’organismo, pianificazione della verifica, presenza durante la stessa, risoluzione di non conformità eventualmente scaturite dalla verifica ostative al rilascio del certificato.

Su richiesta possiamo effettuate l’implementazione dei requisiti della parità di genere certificazione, integrata con altre norme e standard di certificazione internazionale, e formare le risorse abilitate all’effettuazione degli audit interni.