Consulenza Certificazione Parità di Genere UNI/PDR 125
La certificazione UNI/PdR 125:2022 definisce i requisiti del sistema nazionale per la parità di genere nelle organizzazioni. È applicabile a imprese di qualsiasi settore e dimensione, e rappresenta oggi uno strumento chiave per promuovere l’uguaglianza di genere in ambito lavorativo.
Ottenere questa certificazione ti permette di dimostrare l’allineamento della tua azienda ai requisiti di rendicontazione previsti dalla Legge 162/2021, obbligatori per enti pubblici e aziende private con più di 50 dipendenti.
Affidati ai nostri servizi di consulenza per la certificazione parità di genere UNI/PdR 125 per migliorare la reputazione aziendale, accedere a vantaggi fiscali e competitivi e posizionarti come realtà inclusiva, conforme e responsabile.
Perchè Ottenere la Certificazione Uni/PdR 125:2022
Ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022 consente alla tua azienda di allinearsi ai principi di gender equality e di ottenere numerosi vantaggi organizzativi e competitivi:
- Dimostrare l’impegno aziendale verso la parità di genere, la gender equity e la riduzione del gender pay gap.
- Favorire un ambiente di lavoro più inclusivo, equo e motivante, aumentando il benessere organizzativo.
- Ottemperare agli obblighi di legge previsti dalla Legge 162/2021 per aziende con oltre 50 dipendenti.
- Rafforzare la reputazione aziendale nei confronti di stakeholder, clienti e partner.
- Accedere ai benefici fiscali del PNRR tramite una strategia certificata di Gender Equality.
- Migliorare il posizionamento nelle gare d’appalto pubbliche e private.
- Promuovere l’empowerment femminile riducendo le disuguaglianze retributive e di carriera.
- Favorire la conciliazione vita-lavoro, riducendo i bias inconsci verso donne in ruoli di leadership.
- Integrare facilmente la UNI/PdR 125 con altri standard volontari (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, SA 8000).
Richiedi una Consulenza per la Certificazione UNI/Pdr 125
Prenota ora una call gratuita con un nostro consulente esperto in parità di genere e certificazione UNI/PdR 125:2022
Gender Gap e Disuguaglianze nel Mondo del Lavoro
Il divario di genere rappresenta ancora oggi una delle principali sfide nel mondo del lavoro. Le donne, rispetto agli uomini, hanno minori opportunità di carriera, minore accesso a posizioni dirigenziali e percepiscono retribuzioni più basse a parità di mansione.
In Italia, il gender pay gap è pari al 15,4%: le lavoratrici guadagnano in media il 15,4% in meno rispetto ai colleghi uomini. Solo il 47% delle donne in età lavorativa ha un impiego attivo, contro il 66% degli uomini. A livello globale, il 31% dei manager sono donne, e in Italia solo il 28% delle posizioni dirigenziali è occupato da figure femminili.
Il divario è influenzato da diversi fattori, tra cui:
- la prevalenza di occupazioni femminili nei settori a basso reddito;
- l’assenza di politiche efficaci per la conciliazione vita-lavoro;
- gli stereotipi culturali e le barriere all’accesso a ruoli di leadership.
Superare il gender gap significa garantire pari diritti, valorizzare il talento femminile e creare ambienti di lavoro più equi, inclusivi e produttivi.
Requisiti Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125:2022
La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 definisce i requisiti necessari per ottenere la certificazione della parità di genere, allineata alla norma internazionale ISO 30415:2021 sulla gestione delle risorse umane, diversità e inclusione.
Per ottenere la certificazione, è necessario implementare un sistema strutturato basato su obiettivi misurabili, indicatori di performance, attività di monitoraggio e miglioramento continuo.
I principali requisiti della certificazione UNI/PdR 125:2022 includono:
- Leadership e Impegno della Direzione: coinvolgimento attivo del management nella promozione della gender equality.
- Politiche di Assunzione e Carriera: equità nei processi di selezione, promozione e sviluppo professionale.
- Parità Retributiva: compensi equi tra uomini e donne per mansioni di pari valore.
- Ambiente di Lavoro Inclusivo: eliminazione delle discriminazioni e promozione della diversità.
- Conciliazione Vita-Lavoro: strumenti per favorire l’equilibrio tra attività professionale e personale.
- Formazione e Sensibilizzazione: attività educative per favorire una cultura organizzativa basata sul rispetto di genere.
La certificazione viene rilasciata da organismi accreditati a seguito di audit periodici.
Puoi scaricare il documento UNI/PdR 125:2022 completo in formato PDF a questo indirizzo.
Servizi di Consulenza per la Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125:2022
Il team di Sistemi & Consulenze offre servizi di consulenza specializzati per ottenere la certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022, con un approccio strutturato e personalizzato per ogni organizzazione.
I principali servizi di consulenza per la certificazione comprendono:
- Analisi iniziale dello stato aziendale in termini di gender equity e gap retributivo.
- Definizione di un piano di miglioramento, con obiettivi concreti in linea con i criteri UNI/PdR 125.
- Identificazione dei KPI (Key Performance Indicator) per il monitoraggio delle performance.
- Formazione del personale aziendale su tematiche di parità e inclusione.
- Attività di audit interni e valutazioni periodiche per monitorare i risultati.
- Supporto completo durante tutto il processo di certificazione, inclusa la scelta dell’organismo accreditato, la preparazione alla verifica, e la gestione di eventuali non conformità.
Offriamo anche la possibilità di integrare il sistema per la parità di genere con altri standard internazionali come ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 e SA 8000, formando le risorse interne abilitate agli audit.
Contattaci per ricevere una consulenza gratuita e tutte le informazioni su come ottenere la certificazione parità di genere, inclusi costi, tempi e iter di ottenimento.
Richiedi una consulenza per la Certificazione UNI/PdR 125:2022
Prenota ora una call gratuita con un nostro consulente specializzato in certificazione parità di genere UNI/PdR 125:2022. Ti guideremo passo dopo passo nell’intero processo di adeguamento e certificazione, offrendoti un supporto completo, personalizzato e su misura per la tua azienda.