CONSULENZA CERTIFICAZIONE IFS FOOD

Certificazione IFS cos’è? La certificazione IFS 8 (International Featured Standard), è una attestazione di conformità ai requisiti di sicurezza qualità e legalità alimentare riconosciuto dal Global Food Safety Institute (GFSI).

Richiesta da importanti retail come Conad, Lidl, Carrefour, Metro, Esselunga e Coop, nasce dall’impegno della grande distribuzione organizzata di stampo franco tedesco. 

Lo standard IFS Food, è implementabile da ogni azienda della produzione alimentare, ad esclusione del settore primario, nata per la qualifica dei produttori di alimenti a marchio delle catene franco tedesche.

I servizi di consulenza certificazione IFS che possiamo offrirti hanno lo scopo di aiutarti a rispondere a queste richieste.  Affidati ai nostri consulenti IFS International Food Standard, per dare evidenza ai mercati del livello di affidabilità della tua azienda.

Ottieni la Certificazione IFS Food 

Prenota una call gratuita con un nostro consulente IFS.

consulenza certificazione ifs food International featured standard

Perchè certificarsi IFS: vantaggi e obiettivi

Obiettivo dello standard IFS è quello di alzare il livello di sicurezza qualità e legalità alimentare della tua azienda.

Ottenere la certificazione IFS allinerà la tua azienda al GFSI Benchmarking Requirements Standards. Sono molti gli altri vantaggi di cui potrai godere:

  • Implementare un sistema di gestione della qualità e miglioramento continuo documentato;
  • Implementare un sistema di valutazione e gestione dei rischi alimentari ed una cultura di sicurezza alimentare per prevenire e abbattere pericoli per la salute umana (biologici, chimici, fisici, radioattivi);
  • Rispettare i requisiti del pacchetto igiene e gli accordi commerciali definiti contrattualmente nel tempo;
  • Migliorare la capacità produttiva diminuendo criticità;
  • Migliorare la gestione tecnica e umana in azienda;
  • Aumentare reputazione e visibilità grazie alla presenza sul database delle aziende certificate IFS;
  • Adottare degli strumenti che utilizzano site QR-code;
  • Possibilità di integrazione con altre norme e standard;
  • Diminuire il numero di audit da parte dei clienti;
  • Velocizzare i processi di qualifica come fornitore;
  • Aumentare la fiducia verso clienti e consumatori;
  • Diminuire le verifiche da parte degli organi competenti.

Consulenza IFS Food 8 requisiti e punti chiave

Per ottenere la certificazione alimentare IFS la tua azienda dovrà dimostrare di ottemperare alle richieste dello standard definite su 6 punti.

I requisiti della IFS certification spaziano dalla richiesta di gestione della qualità aziendale alle attività a tutela della salute dei consumatori per le malattie di origine alimentare.

Vediamoli:

  • Governance aziendale ed impegno della direzione. Dove viene definita la polita della qualità riportante l’impegno per la food safety culture, politica, mission aziendale, struttura organizzativa aziendale, GLN, attenzione e soddisfazione del cliente e la gestione per le attività di riesame della direzione;
  • Sistema di gestione della sicurezza alimentare e della qualità. In questo punto vengono definite, la gestione della qualità, della documentazione e delle registrazioni. Il team, il piano e la valutazione in ambito HACCP;
  • Gestione delle risorse. Il punto in cui i requisiti dello standard IFS certificazione pongono il focus sulla gestione del personale, l’igiene, la formazione e l’addestramento, nonché sui locali destinati agli addetti;
  • Processi di produzione ed operativi. Interessante punto dello standard in cui viene definito tutto il processo, dalla definizione contrattuale, alla verifica del rispetto di tali requisiti con il cliente. I punti comprendono: accordo contrattuale, specifiche e formule, sviluppo, modifica del prodotto, approvvigionamento, confezionamento, la gestione dei prerequisiti, e della frode alimentare o food fraud;
  • Misurazioni, analisi, miglioramento. Come tutte le norma e gli standard di qualità, questo è la parte inerente al check ed all’act del PDCA. In questo punto si ritrovano i requisiti di gestione degli audit interni, delle ispezioni, validazioni ed analisi, monitoraggi di processo, rilascio del prodotto, la gestione dei reclami e delle non conformità;
  • Food defense. In questo punto troviamo i requisiti per la gestione della difesa alimentare nei confronti di azioni intenzionali sulla sicurezza del sito e del prodotto.

Entrata in vigore IFS 8. E’ possibile effettuare audit dal  01.10.2023 il passaggio obbligatorio dovrà essere effettuato entro il 01.01.2024.

La certificazione viene rilasciata da un organismo di certificazione dopo il superamento di audit IFS annuale. È previsto come per gli altri standard alimentari più importanti, l’effettuazione di un audit non annunciato nel triennio.

Sulvcertificato IFS sarà identificato anche il livello di valutazione attribuito dell’azienda (score), che potrà essere livello alto (high level), al raggiungimento del 95% di conformità ai requisiti, oppure livello base (foundation level), con una percentuale di conformità compreso tra 75% e 95%.

Un punteggio inferiore al 75% non permetterà all’azienda di certificarsi, e dovrà essere ripetuta la verifica.

Requisiti OK IFS

Nello standard alimentare IFS Food 8 ci sono specifici requisiti definiti come requisiti KO. Se il valutatore IFS identificherà il mancato assolvimento dei punti presenti nel seguente elenco non sarà possibile il rilascio del certificato:

  • KO N° 1: L’alta direzione deve garantire che i dipendenti siano consapevoli delle proprie responsabilità.
  • KO N° 2: Procedure di monitoraggio specifiche in termini di metodo, frequenza di misurazione o osservazione e registrazione dei risultati.
  • KO N° 3: I requisiti per l’igiene personale devono essere compresi e applicati da tutti gli interessati personale, appaltatori e visitatori.
  • KO N° 4: Accordi con i clienti relativi alle ricette ed ai monitoraggi.
  • KO N° 5: le specifiche devono essere documentate, implementate ed aggiornate.
  • KO N° 6: Procedure documentate, implementate e mantenute per prevenire la contaminazione.
  • KO N° 7: Sistema di tracciabilità.
  • KO N° 8: Audit interni.
  • KO N° 9: Emergenza ritiro richiamo.
  • KO N° 10: Azioni correttive.

Consulenza certificazione IFS Food: i nostri servizi

Sistemi & Consulenze può assistere la tua organizzazione con i seguenti servizi mirati di consulenza certificazione IFS:

  • Valutazione iniziare per valutare i gap di conformità ai requisiti IFS 8 e pianificare le attività da effettuare;
  • Implementare il sistema di gestione documentare;
  • Effettuazione della valutazione e del piano di gestione dei rischi alimentari, biologici, chimici, fisici e radiologici;
  • Valutazione e gestione dei rischi inerenti alla food defense ed alla food fraud;
  • Formazione dei dipendenti e/o collaboratori aziendali perché raggiungano i requisiti necessari previsti per le loro mansioni;
  • Effettuazione degli Audit interni e di qualifica presso i fornitori;
  • Riesame della direzione;
  • Assistenza all’azienda nel mantenimento dei rapporti con l’organismo certificatore, i laboratori di analisi e taratura e l’azienda di disinfestazione;
  • Presenza durante l’audit dell’organismo certificatore e sosteniamo l’azienda nella risoluzione di eventuali non conformità riscontrate per il rilascio dei certificati IFS;
  • Mantenimento della certificazione e affianchiamo le risorse interne da vicino, anche in maniera continuativa;

Contattandoci potremmo fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno, quali costo certificazione IFS, iter e tempistiche di raggiungimento. Oppure inerenti al corso IFS on the job.

Che aspetti? Richiedi la tua Consulenza Certificazioni IFS!

Federico-Pucci-Sistemi-Consulenze-Food

Come ottenere Certificazione IFS

Contattaci senza impegno prenota una call gratuita con un nostro consulente.