CONSULENZA Certificazioni Ittiche

Le certificazioni ittiche rappresentano standard volontari fondamentali per le organizzazioni della filiera ittica, dall’allevamento alla trasformazione. Queste attestazioni permettono di dimostrare l’impegno per la sicurezza alimentare, la sostenibilità ambientale, il benessere animale e la responsabilità sociale.

Tra i principali schemi riconosciuti a livello internazionale troviamo:

  • la certificazione Friend of The Sea (FOS),
  • la certificazione MSC (Marine Stewardship Council),
  • la certificazione Global GAP Aquaculture,
  • la certificazione ASC (Aquaculture Stewardship Council),
  • il Sistema Qualità Nazionale per l’Acquacoltura Sostenibile (SNQZ).

Tutti questi standard prevedono l’adozione della catena di custodia e sono richiesti da buyer internazionali, GDO e mercati sensibili come mense, sanità e distribuzione pubblica.

Affidati alla nostra consulenza per le certificazioni ittiche per qualificare la tua azienda secondo i principali standard del settore e migliorare la competitività sul mercato.

Perchè ottenere una certificazione ittica

Ottenere una certificazione ittica riconosciuta a livello internazionale offre numerosi vantaggi competitivi e di conformità. Tra i principali benefici:

  • Qualificarti come fornitore per la GDO, mense, ospedali e clienti istituzionali sensibili ai temi della sostenibilità.
  • Implementare un sistema di gestione integrato che copre sicurezza alimentare, qualità, sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e benessere animale.
  • Garantire la tracciabilità lungo tutta la filiera grazie all’adozione della catena di custodia.
  • Integrare facilmente gli standard ittici con BRC, IFS, e FSSC 22000 migliorando efficienza e compliance.
  • Figurare nei registri ufficiali delle aziende certificate, aumentando autorevolezza e fiducia.
  • Rafforzare reputazione e visibilità sul mercato.
  • Valorizzare il prodotto agli occhi dei consumatori e degli stakeholder.

Richiedi una Consulenza per la Certificazione Ittica

Prenota una call gratuita con uno dei nostri consulenti esperti in certificazioni ittiche.

Riceverai supporto personalizzato per individuare lo standard più adatto alla tua realtà e avviare correttamente il processo di certificazione.

Standard di Certificazione Ittica

Le certificazioni Friend of The Sea, MSC, Global Gap Aquaculture, ASC e il Sistema Qualità Nazionale per l’Acquacoltura Sostenibile si applicano a diverse realtà del comparto ittico: aziende di pesca, allevamento, trasformazione e distribuzione.

Questi standard condividono l’obiettivo di garantire la sostenibilità della filiera ittica e la sicurezza alimentare, ma presentano differenze operative.
Vediamole:

  • FOS, ASC e MSC sono standard basati su requisiti specifici per sostenibilità e tracciabilità.
  • Global Gap Acquacoltura e il Sistema Nazionale per l’Acquacoltura Sostenibile integrano anche il modello PDCA (Plan-Do-Check-Act) per il miglioramento continuo.
  • MSC si applica principalmente al settore della pesca e della trasformazione.
  • ASC e Global Gap si applicano agli allevamenti ittici, comprese le avanotterie.
  • Friend of The Sea copre l’intera filiera: allevamento e pesca.

Adottare lo standard più adatto al proprio ruolo nella filiera consente di posizionarsi efficacemente sul mercato, accedere a nuove opportunità commerciali e ottenere riconoscibilità a livello internazionale.

Consulenza Certificazione Friend Of The Sea

Lo standard di certificazione Friend of The Sea (FoS) è stato sviluppato nel 2006 per garantire la sostenibilità della filiera ittica, su iniziativa dell’allora direttore europeo della Earth Island Institute.

Oggi rappresenta uno dei sistemi internazionali più riconosciuti per la certificazione di prodotti ittici, sia provenienti da pesca che da acquacoltura. Si basa sui principi della Politica Comune della Pesca dell’Unione Europea e sulla promozione di pratiche responsabili e tracciabili.

Punti Chiave dello Standard Friend of The Sea:

  • Conservazione e uso sostenibile delle risorse marine.
  • Rispetto dei criteri ambientali e riduzione dell’impatto sull’ecosistema.
  • Adozione di tecniche di pesca selettiva.
  • Risparmio energetico nei processi produttivi.
  • Presenza di un sistema strutturato di tracciabilità per garantire la catena di custodia.

Gli Schemi di Certificazione FoS:

  • FoS Wild: per le attività di pesca selvaggia.
  • FoS Aquaculture: per allevamenti ittici.
  • FoS TR: per la tracciabilità dei prodotti lungo tutta la filiera.

Le aziende certificate Friend of The Sea ottengono riconoscibilità a livello internazionale e visibilità all’interno del database ufficiale dello standard, migliorando il proprio posizionamento sul mercato.

Requisiti certificazione Friend Of The Sea

Per ottenere la certificazione Friend of The Sea, un’organizzazione deve soddisfare una serie di requisiti rigorosi volti a garantire sostenibilità, responsabilità sociale e ridotto impatto ambientale. Di seguito i criteri principali:

    • Tutela di stock sovrasfruttati o presenti nella Lista Rossa IUCN delle specie minacciate, secondo le linee guida FAO e autorità regionali per la pesca.
    • Assenza di impatto negativo su habitat critici come mangrovie, zone umide e altri ecosistemi sensibili.
    • Rispetto dei limiti ambientali relativi alle acque reflue.
    • Riduzione delle catture accessorie e contenimento delle fughe dagli impianti di allevamento.
    • Divieto di utilizzo di agenti anti-vegetativi e ormoni della crescita.
    • Capacità di tracciare e raccogliere informazioni dettagliate sulle fasi di pesca e allevamento.
    • Sistema di tracciabilità documentato per garantire la catena di custodia lungo tutta la filiera.
    • Utilizzo di metodi di pesca selettiva, con massimo scarti consentiti dell’8%.
    • Conformità a norme internazionali e nazionali: TAC, no INN, no FOC, dimensioni maglie e minime, MPA, ecc.
    • Adozione di pratiche per l’efficienza energetica e gestione responsabile dei rifiuti.
    • Impegno nella responsabilità sociale, inclusi diritti dei lavoratori e condizioni etiche.

Consulenza Certificazione MSC

Lo standard MSC – Marine Stewardship Council nasce nel 1997 grazie a Unilever e WWF, come iniziativa per contrastare la riduzione del patrimonio ittico e promuovere la pesca sostenibile. È oggi uno dei più autorevoli schemi internazionali per la certificazione delle attività di pesca sostenibile.

L’obiettivo del protocollo MSC è assicurare la sostenibilità delle risorse ittiche mondiali e la tutela dell’ecosistema marino, promuovendo pratiche responsabili lungo tutta la filiera produttiva.

La certificazione MSC attesta che i metodi di pesca adottati rispettano criteri scientifici e ambientali rigorosi, valutando la provenienza del prodotto e l’efficienza del sistema di gestione ambientale.

Lo standard MSC si rivolge alle aziende del settore ittico che intendono dimostrare l’adozione di pratiche sostenibili, rafforzando così la propria credibilità sul mercato nazionale e internazionale.

L’ottenimento del certificato avviene attraverso audit di enti terzi indipendenti, che valutano la conformità ai requisiti dello standard. Le aziende certificate sono inserite nei registri ufficiali MSC, aumentano la propria visibilità e possono utilizzare il marchio di sostenibilità riconosciuto a livello globale.

Requisiti Certificazione MSC

Lo standard MSC Marine Stewardship Council si articola in due principali schemi applicativi:

  • MSC Fishery – Riguarda le attività di pesca di organismi selvatici provenienti da acque dolci e salate. Valuta la sostenibilità dell’intero ecosistema marino coinvolto nelle operazioni di pesca.
  • MSC Chain of Custody (CoC) – Si applica alla filiera dei prodotti ittici provenienti da marinerie o impianti di allevamento certificati. Assicura la tracciabilità dei prodotti lungo tutta la catena di fornitura e può estendersi anche ai servizi correlati.

L’obiettivo di questi requisiti è garantire che ogni passaggio – dalla pesca all’imballaggio – avvenga secondo criteri di trasparenza, sostenibilità e responsabilità ambientale, offrendo così al mercato e ai consumatori prodotti ittici realmente certificati MSC.

Consulenza Certificazione Global Gap Acquacolture

Lo standard Global Gap Aquaculture è una certificazione riconosciuta a livello internazionale per le organizzazioni che operano nel settore ittico d’allevamento. A differenza di altri schemi, ha ottenuto il riconoscimento GFSI, posizionandosi come uno dei più completi e affidabili in ambito agroalimentare.

Questo standard integra i requisiti specifici della filiera ittica con i principi di un sistema di gestione della qualità. È suddiviso in tre ambiti principali:

  • Produttori di mangimi: organizzazioni che si occupano della produzione dei mangimi destinati agli allevamenti ittici.
  • Allevamenti: aziende che gestiscono l’allevamento di specie ittiche in impianti a terra o in vasche d’acqua.
  • Catena di custodia: garantisce la tracciabilità e la protezione dell’integrità del prodotto lungo tutta la filiera.

Affidarsi alla nostra consulenza per la certificazione Global Gap Acquacolture significa implementare un sistema conforme ai requisiti richiesti dai principali buyer internazionali, migliorando reputazione, sostenibilità e competitività del proprio allevamento ittico.

Consulenza Certificazione ASC

Lo standard ASC Aquaculture Stewardship Council è una certificazione internazionale nata per promuovere l’acquacoltura responsabile. Come gli altri principali schemi ittici, è gestito da un’organizzazione indipendente e senza scopo di lucro.

L’obiettivo della certificazione ASC è garantire che le attività di allevamento ittico rispettino criteri ambientali, sociali e gestionali ben definiti, assicurando:

  • sostenibilità della produzione;
  • rispetto del benessere animale;
  • responsabilità sociale verso i lavoratori.

Adottare questo standard significa posizionarsi tra le aziende che operano con trasparenza e attenzione all’ambiente, migliorando l’accesso ai mercati nazionali e internazionali e aumentando il valore percepito dei propri prodotti ittici.

Requisiti Certificazione ASC

I requisiti della certificazione ASC (Aquaculture Stewardship Council) coprono aspetti fondamentali per garantire un’allevamento ittico responsabile. I principali criteri includono:

  • Conformità legale e rispetto delle normative vigenti;
  • Sicurezza alimentare dei prodotti ittici;
  • Salute e sicurezza sul lavoro dei dipendenti;
  • Gestione dei rischi e attuazione di pratiche sociali sostenibili (Social Practice);
  • Benessere animale in tutte le fasi di allevamento;
  • Controllo dell’impatto ambientale.

Lo standard ASC è suddiviso in 11 schemi specifici applicabili a 17 gruppi di specie ittiche, tra cui:

  • Abaloni;
  • Bivalvi (vongole, cozze, ostriche, capesante);
  • Pesce piatto, trota d’acqua dolce, salmone, pangasio;
  • Branzino, orata, magro;
  • Seriola e cobia, tilapia, gamberetti;
  • Pesce di mare tropicale;
  • Alghe (insieme al consorzio MSC).

I prodotti certificati ASC devono essere etichettati con la catena di custodia, a garanzia della tracciabilità lungo tutta la filiera. La certificazione ASC può essere rilasciata solo da un organismo accreditato, a seguito di audit.

Sistema Nazionale Acquacoltura Sostenibile

Il Sistema Nazionale per l’Acquacoltura Sostenibile approfondito in questo articolo – definisce requisiti trasversali applicabili sia agli impianti a terra che a mare, contribuendo alla certificazione di filiera e alla sostenibilità del comparto ittico italiano.

I requisiti principali includono:

  • Adozione di criteri per la tracciabilità di filiera;
  • Attenzione al benessere animale;
  • Sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale;
  • Sostenibilità sociale ed economica;
  • Standardizzazione dei processi produttivi e gestionali.

Questa certificazione si inserisce tra gli standard volontari riconosciuti per l’acquacoltura responsabile, promuovendo qualità, sicurezza e trasparenza nei prodotti ittici destinati al mercato nazionale e internazionale.

Servizi di Consulenza Certificazioni Ittiche

Sistemi & Consulenze supporta le aziende del comparto ittico in tutto il bacino del Mediterraneo, offrendo servizi di consulenza specializzati per la certificazione ittica.

Siamo esperti nell’implementazione e preparazione agli audit per i principali standard di certificazione ittica:

  • Certificazione Friend of The Sea (FoS)
  • Certificazione MSC (Marine Stewardship Council)
  • Certificazione ASC (Aquaculture Stewardship Council)
  • Certificazione Global Gap Aquaculture
  • Sistema Qualità Nazionale per l’Acquacoltura Sostenibile (SNQZ)

Offriamo inoltre supporto per l’integrazione delle certificazioni ittiche con altri standard internazionali per garantire una gestione armonica ed efficiente del sistema qualità.

Contattaci per ricevere una consulenza gratuita: ti forniremo informazioni su costi, tempistiche e iter di certificazione specifici per la tua organizzazione.

Federico-Pucci-Sistemi-Consulenze-Food

Richiedi una Consulenza per la Certificazione Ittica

Compila il modulo e prenota una call gratuita con uno dei nostri consulenti esperti: ti guideremo passo dopo passo nella scelta dello standard, nell’iter di certificazione e nella strategia più adatta alla tua organizzazione.