Standard per la certificazione ambientale di prodotto
Le organizzazioni possono comunicare anche il proprio impegno per la sostenibilità ambientale non solo tramite le certificazioni ambientali di processo viste sopra. Ma adottando degli standard per la certificazione ambientale di prodotto. O dichiarazioni ambientali di prodotto.
Gli standard ambientali che contemplano la dichiarazione ambientale di prodotto hanno l’obbiettivo di comunicare al mercato le caratteristiche del prodotto e le performance ambientali dello stesso attraverso delle comparazioni tra simili.
Potendo così avere una spinta commerciale rivolta ai consumatori più sensibili alle tematiche per la sostenibilità ambientale. La norma ISO 14012 definisce i requisiti, le metodologie di valutazione, indicazione, delle auto dichiarazioni ambientali di prodotto.
Sono tre le tipologie di certificazioni ambientali di prodotto secondo la classificazione della norma ISO 14020 sull’etichettature e sulle dichiarazioni ambientali ecologiche:
- Certificazione ambientale di prodotto tramite l’effettuazione di audit da parte di organismo di certificazione. Che valuta l’intero ciclo di vita del prodotto.
- Dichiarazione di standard ambientali ed etichettature autonome dei produttori o distributori che identificano, per esempio con diciture della tipologia ‘riciclabile’, senza la verifica di un organismo terzo. Questo standard per la certificazione ambientale di prodotto definisce dei vincoli guida per i contenuti della dichiarazione ambientale.
- Certificazione ambientale di prodotto che si attengono grazie ai calcoli sul ciclo di vita del prodotto, LCA. Valutate da organismi indipendenti.
Certificazioni ambientali: perché ne hai bisogno?
I vantaggi delle implementazioni delle norme per sistemi di gestione e standard ambientali per le certificazioni ambientali o sono molteplici, applicabili ad organizzazioni di qualsiasi tipo e dimensione e in continuo aumento.
Avere una gestione strategica che sia capace di individuare i rischi ambientali e progettare un sistema capace di minimizzarli e prevenirli pro attivamente, è una scelta quasi obbligata al giorno d’oggi.
- Definizione del contesto nel quale opera l’azienda, dei requisiti applicabili cogenti e di miglioramento;
- Definizione delle parti interessate dei loro bisogni, aspettative ed azioni per raggiungerle;
- Definizione e gestione coerente tra contesto aziendale, obbiettivi, aspettative delle parti interessate e politica;
- Definire e gestire sistematica dei requisiti cogenti ed organizzativo strategici valutando le opportunità scaturite;
- Comunicare le proprie performance di sostenibilità ambientale a tutti gli stekeholder;
- Migliorare la competenza sulle tematiche ambientali di tutte le risorse;
- Avere un comportamento proattivo al rischio ed alla gestione delle emergenze ambientali;
- Risparmi dovuti all’efficientamento dei processi e delle risorse utilizzate;
- Velocizzazione dei processi di qualità;
- Godere di vantaggi economici fiscali, maggiorazione dei punteggi nelle fasi di qualifica e o affidamento grazie all’adozione degli standard ambientali;
- Gestione delle responsabilità amministrative grazie alla certificazione si standard ambientali accreditati;
- Differenziarsi sul mercato migliorando la propria reputazione grazie ad uno standard per la certificazione ambientale.