CONSULENZA Certificazioni ambientali
Le certificazioni ambientali sono strumenti a disposizione delle aziende per valutare e certificare l’impegno delle stesse verso le tematiche di sostenibilità ambientale e di tutela e impatto ambientale delle loro attività produttive.
Questi strumenti sono fondamentali per la gestione dei requisiti obbligatori sull’ambiente.
La crescente attenzione legata alla tutela dell’ambiente ha portato negli anni ad aumentare l’impegno e gli sforzi per uno sviluppo sostenibile verso una transizione ecologica.
Di seguito alcune delle norme e standard ambientali dove possiamo assistere la tua realtà:

Certificazioni Ambientali: vantaggi e obiettivi
In questo contesto diventa subito evidente l’importanza delle Certificazioni Ambientali.
Specialmente per quelle aziende che non sono obbligate dalla legge ad essere certificate, perché hanno un profilo ad alto impatto ambientale, ma adottano standard per la sostenibilità ambientale per evidenziare il loro impegno.
L’adozione delle norme ambientali è volontaria, tranne per talune realtà impattanti per le quali vengono richieste a tutela del territorio.
Le Certificazioni Ambientali hanno un impatto positivo sull’azienda e la reputazione del brand.
Le attestazioni ambientali hanno valore legale poiché rilasciate a seguito di un audit realizzato da un organismo terzo, indipendente e accreditato dall’ente di accreditamento italiano Accredia.
E sono ottimi strumenti non solo per la gestione degli impatti, ma anche per migliorare i propri processi in focus ambientale godendone di forti benefici.
Certificazioni Ambientali più importanti
Di seguito le norme e standard per le certificazioni ambientali più diffuse dove Sistemi & Consulenze può seguirti nel processo per il miglioramento della sostenibilità ambientale:
- Certificazione ISO 14001. La norma di certificazione ISO 14001 definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale. Lo strumento organizzativo gestionale per i sistemi di gestione ambientale, che aiuta le organizzazioni ad identificare gli impatti e le azioni di miglioramento delle performance;
- Certificazione EMAS. Eco-Management and Audit Scheme il sistema di gestione ambientale visto sopra con i requisiti definiti dal Reg CE 1221/;
- Certificazione ISO 50001. La norma di certificazione ISO 50001 definisce i requisiti per un sistema di gestione energia. Lo strumento di valutazione e miglioramento delle performance in questo ambito.
- Certificazione Ecolabel. Il marchio della qualità ecologica europea per i prodotti e per l’erogazione dei servizi;
- Certificazione impronta ambientale. La valutazione e la certificazione dell’impronta ambientale intesa come immissione di CO2 nell’atmosfera, Carbon Foot Print, consumo di acqua, Water Foot Print ed LCA, Life Cycle Assestment, sull’impatto che può avere un prodotto o servizio lungo il ciclo di vita.
Standard per la certificazione ambientale di prodotto
Le organizzazioni possono comunicare il proprio impegno per la sostenibilità ambientale non solo tramite le certificazioni ambientali di processo viste sopra.
Ma adottando degli standard per la Certificazione Ambientale di Prodotto o Dichiarazione Ambientale di Prodotto, note come EPD Environmental Product Declaration.
Gli standard ambientali che contemplano la Dichiarazione Ambientale di Prodotto hanno l’obiettivo di comunicare al mercato le caratteristiche del prodotto e le performance ambientali dello stesso attraverso delle comparazioni tra simili.
In questo modo si può avere una notevole spinta commerciale rivolta ai consumatori più sensibili alle tematiche per la sostenibilità ambientale.
Si basano sui principi di LCA, quindi valutano l’impatto del prodotto lungo tutta la sua vita, dalla progettazione allo smaltimento, definendo i requisiti, le metodologie di valutazione e indicazione delle auto dichiarazioni ambientali di prodotto.
Sono tre le tipologie di certificazioni ambientali di prodotto secondo la classificazione della norma ISO 14020 sull’etichettature e sulle dichiarazioni ambientali ecologiche:
- Tipologia I – ISO 14024: riguardante alla certificazione, rilasciata da un organismo terzo, che si basano sul rispetto e gestione di requisiti che comprendono l’intero ciclo di vita del prodotto ed ecolabel;
- Tipologia II – ISO 14021: certificazione di auto dichiarazioni ambientali effettuate da importatori, produttor e distributori di prodotti senza effettuazione di valutazione da parte di ente sulle claims ‘riciclabile’ e ‘compostabile’;
- Tipologia III – ISO 14025: certificazione di prodotto che si basa su dichiarazione ambientali a requisiti definiti, valutate da un organismo di certificazione terzo, sulla base di valutazione della LCA, riportanti la claim, per esempio, ‘Dichiarazioni Ambientali di Prodotto’.
Consulenza certificazioni ambientali: i nostri servizi
Sistemi & Consulenze opera nell’ambito della certificazione aziendale su tutto il territorio nazionale, da svariati anni ed in molti settori, da quello pubblico a quello privato, sia industriale che alimentare.
Possiamo seguire la tua realtà dall’individuazione dello standard di certificazione più consono, fino al raggiungimento del riconoscimento, con servizi mirati di Consulenza Certificazioni Ambientali.
Grazie agli standard ambientali, dare un’immagine di azienda attenta ai requisiti obbligatori ambientali e per la sostenibilità ambientale, oltre che fare del bene all’ambiente, sarà un bel modo per incrementare esponenzialmente i propri clienti.
Sistemi & Consulenze sarà al tuo fianco con consulenza tecnica nell’implementazione di un sistema di gestione secondo gli standard per la Certificazione Ambientale al fine di aumentare la sostenibilità e le performance ambientali della tua organizzazione.
- Effettueremo un GAP di analisi per verificare i requisiti obbligatori applicabili per gli standard per la certificazione ambientale richiesta o già implementata;
- Definiremo il sistema di gestione sulla norma ambientale da implementare secondo necessità, richiesta e contesto;
- Implementeremo il sistema di gestione secondo la certificazione scelta;
- Formeremo le risorse interne secondo la norma per la sostenibilità ambientale richiesta e per la propria indipendenza di gestione del sistema;
- Effettueremo gli audit interni ed il riesame della direzione;
- Sceglieremo l’organismo di certificazione per la verifica di certificazione;
- Presenzieremo e condurremo la verifica con l’organismo di certificazione;
- Ti assisteremo nelle fasi di mantenimento del sistema di gestione conforme o a supporto delle non conformità.
Contattandoci potrai ricevere tutte le informazioni inerenti all’iter di raggiungimento e ai costi delle certificazioni ambientali.

Come ottenere una certificazione ambientale
Contattaci senza impegno per avere informazioni sui nostri servizi.