Certificazione ISO 45001: perché ne hai bisogno?
L’obiettivo del sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro, secondo la norma di certificazione ISO 45001, è principalmente quello di migliorare la cultura sulla sicurezza del lavoro. Questo aumento di consapevolezza si tramuterà in un miglioramento delle performance di gestione sui requisiti applicabili sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Permettendo una sistematica prevenzione degli impatti dovuti ad infortuni e malattie professionali nell’organizzazione: con le relative conseguenze. Migliorando i processi di prevenzione e l’immagine dell’organizzazione sui mercati.
- Definendo coerentemente il contesto aziendale in cui opera l’organizzazione si identificheranno quelli che sono i punti forti ed i punti deboli, i requisiti applicabili, e le parti interessate interne ed esterne all’organizzazione. In questo modo si avrà una fotografia coerente dell’organizzazione;
- Con l’adozione del sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro, grazie alla struttura HLS basata sul rischio, si riusciranno ad individuare e gestire pro attivamente tutti i rischi che possono avere un impatto sugli obbiettivi. Questo è fondamentale per poter definire degli obbiettivi ed indicatori reali, lì dove realmente necessiti per le performance sui requisiti della salute e sicurezza;
- Un maggiore focus sulla partecipazione e consultazione dei lavoratori, aspetto più volte richiamato nei punti della norma;
- Competenza e consapevolezza di tutti gli addetti a tutti i livelli cardine per il miglioramento della cultura della sicurezza sul lavoro;
- Impegno della direzione della Leadership a tutti i livelli;
- Maggiore livello di dettaglio nel controllo operativo atto a portare i rischi a un livello accettabile;
- Una gestione più snella della struttura documentale;
- La certificazione ISO 45001 rilasciata da un organismo di certificazione accreditato consente l’esimenza dei datori di lavoro da responsabilità amministrativa, come previsto dal Lgs. 231 modello organizzativo gestionale;
- Ottenere sgravi sul premio Inail;
- La presenza della certificazione ISO 45001 consente di ottenere punteggi maggiori nei bandi di affidamento con la pubblica amministrazione e con i grandi committenti per le gare d’appalto;
- Facilita i processi di qualifica nelle grandi filiere migliorando anche i rapporti fornitore cliente;
- Avere una certificazione internazionalmente riconosciuta;
- Semplicità di integrazione con le più diffuse norme di certificazione ISO;
- Miglioramento della comunicazione e della reputazione aziendale a tutte le parti interessate sull’impegno dell’organizzazione sulle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.