EFSA, European Food Safety Authority, Autorità Europea Sicurezza Alimentare è un’ente finanziato dall’Unione europea che opera in modo indipendente dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo e dagli Stati membri.
In Italia, che essendo un paese dove l’alimentazione è considerata una cosa ‘seria’, è stata istituità l’autorità EFSA, che ha sede a Parma.
EFSA, è acronimo di:
EUROPEAN Organismo europeo di riferimento
FOOD Riguarda tutta la catena alimentare
SAFETY Valuta, fornisce pareri, comunica
AUTHORITY Indipendente, fidata, basata su solidi fondamenti scientifici
La autorità europea Efsa è stata istituita formalmente come fonte indipendente di consulenza scientifica e comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare che definisce: Il Reg CE 178/2002 del 28 gennaio che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e stabilisce procedure in materia di sicurezza alimentare).
L’autorità è nata nell’ambito di un programma onnicomprensivo per armonizzare e migliorare in ambito comunitario la gestione della sicurezza alimentare, contribuire, tramite un supporto scientifico continuo alle aziende nelle tematiche del sistema Haccp sui rischi alimentari.
Garantendo un alto livello di tutela dei consumatori negli ambiti di sicurezza, qualità e legalità dei prodotti, ristabilendo ed aiutando a mantenere la fiducia nella filiera agroalimentare Europea venuta a calare con il susseguirsi degli scandali alimentari.
La European Food Safety Authority è stata istituita nel 2002 Trasferitasi a Parma nel 2005 con avvio delle attività scientifiche nel 2003 con l’ operatività di:
- Budget 2013 di 78 milioni di euro
- Oltre 450 addetti, il 60% dei quali nel settore scientifico
- Dal 2003 oltre 3300 atti scientifici pubblicati, compresi 2330 pareri scientifici
Richiedi una consulenza per la sicurezza alimentare adesso
Prenota una call gratuita con un nostro consulente.
Autorità europea sicurezza alimentare: di cosa si occupa?
EFSA careers, Autorità Europea Sicurezza Alimentare, o European Food Safety Authority, fornisce consulenza scientifica indipendente e assistenza per le leggi e le politiche dell’UE in materia di sicurezza di alimenti e mangimi, comunica sui rischi in maniera indipendente promuove la cooperazione in campo scientifico mediante creazione di reti monitoraggio tra i vari paesi.
L’Autorità Europea Sicurezza Alimentare non ha la mansione di far rispettare la legislazione in materia di sicurezza alimentare e farsi carico dei controlli di sicurezza/qualità/legalità, dell’etichettatura degli alimenti o di altri requisiti demanda alle autorità nazionali.
Il consiglio di amministrazione dell’autorità è composto da 14 membri, selezionati in base a esperienza e competenza individuale mediante bando pubblico, nominato dal Consiglio dell’UE su suggerimento del Parlamento.
Con una gamma diversificata di specializzazioni (ad es. consumatori, amministrazione, agricoltura, industria, commercio, ma anche esperienza scientifica) ed 1 membro rappresenta la Commissione europea come responsabile delle politiche della Commissione europea in materia di salute e sicurezza alimentare DG SANCO.
Le funzioni del consiglio della European Food Safety Authority sono suddivise in Consiglio di Amministrazione sono suddivise in:
- Funzione primaria: garantire che l’Autorità funzioni in modo efficace ed efficiente;
- Stabilire il bilancio preventivo, concordare i programmi di lavoro e sorvegliarne l’attuazione;
- Garantire che l’Autorità non trascenda il mandato stabilito dal proprio regolamento istitutivo;
- Nominare il Direttore esecutivo, il comitato e i gruppi di esperti scientifici
- Sottoporre a controllo e revisione le attività operative dell’Autorità.
Foro Consultivo Autorità Europea: gli esperti del comitato
Il foro consultivo dell’autorità europea è composto da rappresentanti delle autorità e degli enti nazionali aventi un ruolo equivalente a quello dell’EFSA, un rappresentante per ciascuno dei 27 Stati membri dell’UE oltre a Islanda e Norvegia, la Commissione europea che rappresentata in veste di osservatore, invitati speciali: i Paesi candidati e la Svizzera in veste di Paese osservatore.
Il foro consultivo ha la funzione di fornire consulenza all’EFSA journal su questioni scientifiche, programma di lavoro dando priorità e evidenziando i rischi emergenti, garantisce la piena collaborazione tra enti nazionali ed autorità.
L’autorità europea Efsa collabora alla risoluzione di questioni scientifiche controverse e contribuisce a evitare pareri divergenti su questioni di sicurezza di alimenti e mangimi, evita la duplicazioni degli sforzi in campo scientifico da parte dei paesi membri, svolge un ruolo determinante nella condivisione e divulgazione delle informazioni e contribuisce all’incremento della cooperazione scientifica tra gli Stati membri dell’UE.
I gruppi di esperti del comitato scientifico dell’Autorita Sicurezza Alimentare si occupano delle seguenti tematiche:
I gruppi di esperti del comitato scientifico dell’Autorità Sicurezza Alimentare si occupano delle seguenti tematiche:
- Salute e benessere degli animali;
- Additivi alimentari e fonti di nutrienti;
- Pericoli biologici, chimici, fisici;
- Materiali a contatto con gli alimenti, enzimi, aromatizzanti;
- Pericoli alimentari;
- Contaminanti;
- Additivi per mangimi ed alimenti;
- Organismi geneticamente modificati;
- Nutrizione;
- Salute delle piante;
- Prodotti fitosanitari.
Se vuoi approfondire la tematica sull’autorità sicurezza alimentare, European Food Safety Authority, o su tutti gli aspetti dell’igiene degli alimenti.