Le bilance metriche sono attrezzature utilizzate per la quantificazione del peso legale, vengono correlate di libretto metrologico per la loro gestione ed omologazione.
Gli ultimi aggiornamenti normativi, in ambito della metrologia, definiscono l’obbligatorietà per le bilance metriche, della presenza del libretto metrologico, a gestione di questa tipologia di strumenti per la misurazione del peso legale dell’alimento prodotto.
L’adozione del libretto rende la tracciabilità delle bilance molto più ordinata. Nel merito della proprietà della strumentazione e degli interventi effettuati.
Infatti prima di adesso, le organizzazioni, non erano facilità alla gestione documentale di questa strumentazione.

Il mondo della metrologia viene considerato una nicchia per pochi saccenti nascosti dei laboratori metrologici.
Le aziende, scontrandosi, con pesi, volumi, tarature, temperature, ecc, rischiano di perdersi non conoscendo chiaramente quelle che siano le figure preposte alla taratura, manutenzione di queste strumentazioni.
Richiedi una consulenza per la sicurezza alimentare adesso Prenota una call gratuita con un nostro consulente.
Bilance metriche: quali sono le criticità per le bilance omologate?
Ci capita di frequente, nelle attività di verifica e di consulenza, di riscontrare delle non conformità. Seppur sia evidente che l’organizzazione abbia assolto gli obblighi di frequenza per la taratura delle bilance, non è chiaro se il fornitore esterno per i servizi di taratura sia titolato a questo scopo secondo i requisiti delle leggi applicabili.
Il 19 settembre è entrato in in vigore il D.M 93 del 21 aprile 2017, dove sono state apportate delle modifiche alla vecchia normativa sulla metrologia introducendo l’obbligatorietà del libretto metrologico per le bilance omologate.
La mancanza di una gestione coerente degli strumenti, ed in questo caso delle bilance, può essere molto impattante. In quanto esse possono essere a monitoraggio di parametri legali, quali il peso, ma anche di conformità alimentare, in caso di utilizzo per pesare additivi e conservanti.
Bilancia metrica: i requisiti
Le sostanziali novità del decreto ministeriale sulla metrologia sono l’introduzione del libretto:
- Le aziende costruttrici di bilance metriche non sono più abilitate ad effettuare la prima Verifica Periodica ma solo la Verifica Prima.
- Dopo il 19.09.2017 con l’acquisto di una bilancia metrica, ci saranno un massimo di trenta giorni per la messa in servizio effettuata dal titolare dello strumento (Utente libretto Metrologico) attraverso l’apposita comunicazione di messa in servizio alla Camera di Commercio ufficio metrologico di riferimento, comunicando modello, matricola, uso, indirizzo, ecc…
- Dopo avvenuta la messa in servizio della bilancia metrica, l’utente metrico dello strumento ha 3 anni di tempo per richiedere la prima Verifica Periodica.
- La Verifica Periodica delle bilance metriche avrà una validità di tre anni e dovrà essere richiesta, per il rinnovo, una nuova verifica periodica almeno cinque giorni lavorativi prima della scadenza o, nell’eventualità in cui lo strumento si trovi in riparazione, entro dieci giorni lavorativi dall’avvenuta riparazione dello stesso , mantenendo evidenza dello stato di manutenzione, solo se la manutenzione o riparazione abbia comportato la rimozione dei sigilli di chiusura o dei sigilli elettronici.
Libretto Metrologico: il nuovo obbligo
Ogni bilancia di questa tipologia, dovrà essere dotata di un “Libretto Metrologico”. Ove non vi abbia già provveduto il fabbricante, l’organismo che eseguirà la prima verifica periodica, doterà lo strumento di misura, senza onere per il titolare dello strumento, di un libretto metrologico contenente le informazioni secondo quanto previsto dall’Allegato V del DECRETO 21 APRILE 2017, n-93 – REGOLAMENTO SUI CONTROLLI DEGLI STRUMENTI METRICI.
Quindi, dall’ingresso in vigore di questo DM, 19.09.2017, ogni nuova verifica periodica effettuata su queste bilance, richiederà l’emissione del libretto metrologico rilasciato dal laboratorio abilitato e comunicato alla Camera di Commercio di competenza che effettuerà la verifica.
Il Libretto rimarrà all’utente della bilancia metrica, che ne avrà cura e servirà per annotare ogni operazione riguardante lo strumento metrico, cioè: verifiche periodiche, riparazioni, vendita ad altro utente, ecc…
Le modalità e frequenza di intervento e la documentazione rilasciata, dovranno essere contenute nella procedura per la gestione delle risorse tecniche e degli strumenti atti a taratura.
Da ricordarsi che le bilance metriche devono essere utilizzate per il peso commerciale di vendita, per la gestione del rispetto delle ricette o quando nelle stesse si utilizzano additivi, coadiuvanti definiti da dei parametri legali e sono da considerare CCP. Oppure per le informazioni ai consumatori da riportare nell’etichetta dell’alimento.
Contattaci, se sei interessato alla tematica o se devi redigere una procedura di gestione per gli strumenti di misura aziendali comprensiva delle bilance e del libretto metrologico.