CONSULENZA MOg 231

Il Mog 231 Modello Organizzativo Gestionale “D. Lgs. 231/2001” ha introdotto il regime di responsabilità amministrativa e penale a carico delle persone giuridiche per alcuni tipi di reato.

Che possono essere stati commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi da persone fisiche che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione e direzione enti.

Implementare un modello organizzativo gestionale è fondamentale per mettere al riparo la propria organizzazione.

Prevenendo reati ed affidando la gestione del modello organizzativo all’organo di vigilanza.

Il modello gestionale organizzativo si applica alle società di capitali, di persone, associazioni che abbiamo ricevuto riconoscimento, enti pubblici e fondazioni.

Perchè implementare il modello organizzativo gestionale?

Implementare il modello organizzativo gestionale permettrà di creare una struttura organizzativa in grado di proteggere l’azienda.

Il D. Lgs. 231/2001 ha previsto che gli Enti possano adottare ed attuare un Modello di Organizzazione e Gestione MOG, idoneo a prevenire la realizzazione dei reati previsti, per poter accedere all’esimenza della responsabilità amministrativa del datore di lavoro.

Avendo la possibilità di evitare così sanzioni amministrative e pecuniarie, interdizione e sospensione dell’attività, revoca di autorizzazioni e licenze, confisca beni.

Affidandoti ai nostri servizi per il D.lgs 231/01 riuscirai in questo importante obiettivo.

Richiedi una consulenza per la 231

Prenota una call gratuita con i nostri consulenti D.lgs 231/01

D.Lgs 231/2001: Responsabilità amministrativa datore di lavoro

Utilizzando parole semplici come abbiamo visto, grazie all’adozione del sistema organizzativo gestionale secondo la L 231, il datore di lavoro potrà godere dell’esimenza della responsabilità amministrativa.

Dimostrando di aver messo in atto tutte le attività di prevenzione e mitigazione nei confronti dei reati che troviamo nell’elenco sottostante.

  • Reati commessi contro la pubblica amministrazione;
  • Delitti informatici e trattamento illecito di dati;
  • Delitti contro industria e commercio, abuso commerciali ecc;
  • Reati di omicidio colposo e lesioni colpose con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute e sicurezza sul lavoro;
  • Reati di criminalità organizzata;
  • Reati volti alle finalità di terrorismo e sovversione;
  • Violazioni del diritto d’autore;
  • Reati ambientali;
  • Reati in ambito alimentare;
  • Reati commessi negli illeciti di frode alimentare.

Obiettivi e vantaggi del modello organizzativo gestionale

L’obiettivo dell’applicazione del modello organizzativo secondo il D.Lgs 231 è quello di evitare sanzioni pecuniarie ed interdittive impattanti sull’immagine e sulla economia aziendale.

I Vantaggi dell’adozione del modello organizzativo:

Il Mog 231 “Decreto Legislativo n. 231/2001 in art. 6, comma 2 definisce il contenuto dei modelli di organizzazione e di gestione prevedendo che gli stessi devono rispondere – in relazione all’estensione dei poteri delegati ed al rischio di commissione dei reati – alle seguenti esigenze:

    • Individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati;
    • Predisporre specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni della società in relazione ai reati da prevenire;
    • Individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione di tali reati;
    • Prevedere obblighi di informazione nei confronti dell’organismo deputato a vigilare sul funzionamento e sulla osservanza del modello organizzativo;
    • Introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello organizzativo;
    • Nell’ipotesi particolare che il reato sia commesso dai soggetti sottoposti all’altrui direzione, la società non risponde se dimostra che alla commissione del reato non ha contribuito l’inosservanza degli obblighi di direzione o vigilanza. In ogni caso, anche in questa ipotesi, la responsabilità è esclusa se la società, prima della commissione del reato, ha adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire i reati della specie di quello verificatosi;
    • Integrabilità con tutti i requisiti delle norme di certificazione più comuni, per esempio, qualità, ambiente e salute e sicurezza sul lavoro.

Servizi di consulenza per il MOG D.lgs 231/01

Sistemi & Consulenze con il suo team eroga servizi di consulenza D.lgs 231/01 (moello organizzativo gestionale, formazione e audit).

Possiamo anche seguirti nell’integrazione dei suoi requisiti inseriti in un sistema di gestione integrato qualitàambiente,  sicurezzasicurezza alimentare e dati.

Contattando il nostro team potrai ricevere tutte le informazioni necessarie comprensive all’iter di implementazione ed al costo del modello organizzativo gestionale 231.

Servizi di consulenza mog 231 modello organizzativo gestionale

Richiedi una consulenza per la certificazione Mog 231

Contattaci senza impegno prenota una call gratuita con un nostro consulente.