La norma di certificazione ISO 21401 definisce i requisiti del sistema di gestione per il turismo sostenibile, adottabile dagli operatori turistici ed hai servizi correlati.
Un’organizzazione che implementerà i requisiti di questa norma di certificazione, non solo potrà dare evidenza del proprio impegno per la protezione dell’ambiente e dei diritti umani, ma godrà di numerosissimi vantaggi commerciali e di reputazione.
Il turismo è un’industria in costante crescita. Che permette di migliorare la comprensione tra popolazioni differenti, fornendo posti di lavoro in tutto il mondo.
Proprio per questo le attività degli operatori turistici e dei servizi a loro correlati, possono avere un impatto sull’ambiente.
Infatti il turismo sostenibile è tra i fattori che possono contribuire direttamente o indirettamente a molti dei 17 obiettivi di sostenibilità prefissati dalle Nazioni Unite.
I requisiti della certificazione, forniscono degli strumenti armonizzati a livello internazionale per la transizione ecologica nell’eco turismo. Come avviene con la norma ISO 20121 per la gestione degli eventi, e la ISO 13009, per le spiagge.
Richiedi la certificazione ISO 21401 adesso
Prenota una call gratuita con un nostro consulente ISO 41401.
Perchè certificarsi ISO 21401: obiettivi e vantaggi
Il sistema di gestione per il turismo sostenibile, è uno strumento organizzativo gestionale, per strutture ricettive e per i servizi correlati, che specifica i requisiti ambientali, sociali ed economici, che devono essere adottati alle organizzazioni di questo contesto.
La norma di certificazione, affronta principi inerenti ai diritti umani, alla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro per i dipendenti e per gli ospiti, la protezione e tutela dell’ambiente, il consumo di acqua ed energia, la produzione di rifiuti e lo sviluppo dell’economia locale.
Lo standard si applica alle strutture ricettive, indipendentemente dalla tipologia, grandezza e ubicazione, e dagli erogatori di servizi correlati impiegati nel processo o a supporto.
La norma di certificazione è stata sviluppata dal comitato tecnico ISO / TC 228. Ma perché c’era bisogno di una norma specifica per il turismo? La risposta è molto semplice. Molti attori di questo contesto, operano in aree dove gli interessi sono prettamente commerciali.
A discapito della protezione dell’ecosistema, dei diritti dei lavoratori, sia intesti come salute e sicurezza sul lavoro, sia nei confronti di quelli economici e salariali. La presenza della certificazione, fornisce ai turisti di scegliere strutture che evidenziano l’impegno di questi valori nei confronti del turismo.
Consulenza ISO 21401: requisiti e punti chiave
La struttura della norma di certificazione ISO 21401:2019, ‘copia’ la struttura delle norme di certificazione più comuni, quali la qualità ISO 9001, ambiente ISO 14001, salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001 e sicurezza alimentare ISO 22000, questo per facilitarne anche l’integrazione. Vediamo di seguito la struttura principale:
- Contesto dell’organizzazione;
- Leadership;
- Pianificazione;
- Supporto;
- Attività operative;
- Valutazione delle prestazioni;
- Miglioramento;
Allegati:
- Requisiti ambientali per strutture ricettive sostenibili;
- Requisiti sociali per strutture ricettive sostenibili;
- Requisiti economici per strutture ricettive sostenibili;
- Esempi di pratiche per il turismo sostenibile.
Come ottenere certificazione ISO 21401 velocemente
Prenota una call gratuita con un nostro consulente.
Consulenza certificazione ISO 21401: i nostri servizi
Sistemi & consulenze opera su tutti il territorio del bacino del Mediterraneo, erogando servizi ad hoc di consulenza certificazione ISO 21401. Oltre che e su tutte le norme di certificazione più comunemente adottate dalle organizzazioni. Possiamo seguirti lungo tutto il processo di certificazione con i seguenti servizi:
- Gap analysis rispetto alla norma di certificazione;
- Valutazione iniziale sulla sostenibilità ambientale e socio economica;
- Implementazione delle informazioni documentate richieste dalla norma rispetto al contesto aziendale;
- Formazione delle risorse sulla gestione del sistema;
- Audit interni e presso fornitori;
- Riesame della direzione;
- Assistenza nella selezione dell’organismo di certificazione;
- Presenza durante la verifica da parte dell’organismo di certificazione scelto e risoluzione delle eventuali non conformità scaturite dall’audit;
- Servizi per il mantenimento della certificazione.
Contattandoci, un nostro tecnico, potrà fornirti tutte le informazioni che ti necessitano, tra cui: costo certificazione ISO 21401, tempistiche ed iter di raggiungimento.