Che cos’è la trasparenza aziendale?

La trasparenza aziendale è la capacità in cui l’operato di una organizzazione venga reso disponibile e valutabile dall’esterno. Il valore relativo alla qualità percepita dagli stakeholder rispetto ad informazioni rese fruibili volontariamente dall’azienda.

Perché la trasparenza aziendale è importante per la sicurezza e qualità degli alimenti

Da non confondere con comunicazione. La comunicazione, al contrario della trasparenza, è una attività che ha uno scopo ben preciso, e per la quale sono stati definiti degli obiettivi.

Facendo un esempio semplice, potremmo considerare la differenza da ciò che si vede nella vetrina di un negozio, rispetto a quello di cui ci parla il commesso, nell’intento di farci acquistare.

La trasparenza aziendale, senza ostentazione, è un modo molto utile per fidelizzare i clienti a lungo termine.

Portare avanti politiche di trasparenza nella tua organizzazione, evidenzierà l’apertura nei confronti degli stakeholder.

La trasparenza è molto importante per la sicurezza e qualità degli alimenti, perché permetterà ai consumatori di ‘leggere’ la tua realtà, permettendogli scelte consapevoli rispetto ai propri gusti e necessità.

Richiedi una consulenza per la tua azienda adesso
Prenota una call gratuita con un nostro consulente.

Perché c’è bisogno di trasparenza aziendale?

Perché permettere di leggere la propria azienda, è alla base del saper diffondere sicurezza del proprio operato. Potremmo quasi dire che è un primo passo per poter assicurare la qualità.

E’ un principio che cozza con la fantomatica compartimentazione obsoleta, che molti continuano a perpetuare, convinti che vengano rubati segreti. O forse, e spesso il motivo è questo, non vogliono far vedere i pastrocchi aziendali.

Ti fideresti di un’azienda che non condivide nessuna informazione, perché si nasconde dietro a privacy e proprietà industriale? Poi sui social…. Non comprendo neppure che cosa ci facciano sul mercato aziende così.

Allo stato odierno il consumatore si pone delle domande. E’ consapevole, perché bombardato, a volte negativamente, da notizie su ambiente, sicurezza dei prodotti, benessere animale, sostenibilità, luoghi comuni.

L’acquisto passa da una sensazione di fiducia, promossa nei confronti di un’azienda, che per esempio dimostra i propri impegni ambientali, con tanto di risultati, e non si ferma ad esporre il raggiungimento di una certificazione ambientale, senza mettere sul piatto il campo di applicazione.

Siamo nell’era delle informazioni, e dopo due decenni di slogan, adesso il consumatore esige evidenze. Vuol essere informato e si informa. Ha bisogno quindi di informazioni, che devono essere date nel modo più trasparente possibile senza nessuna invenzione.

Il fattore della trasparenza va a braccetto con l’etica aziendale, si narra, sia una delle novità che l’ente di normazione ISO, introdurrà nei requisiti della futura ISO 9001, non a caso il sistema di gestione che ha come focus la soddisfazione del cliente.

I vantaggi della trasparenza per la tua azienda

I vantaggi di adottare politiche basate sulla trasparenza aziendale nella tua organizzazione, possono essere riassunte il:

  • Crea un senso di coinvolgimento e sicurezza nella comunità;
  • Crea un flusso di comunicazioni innovative con il cliente;
  • Aiuta a definire le aspettative realistiche dei clienti;
  • Permette una gestione ed un coinvolgimento migliore di tutte le risorse aziendali.

Quanto è importante la trasparenza nel settore alimentare?

I consumatori non hanno mai avuto accesso a così tante informazioni. Per questo è fondamentale creare un sistema trasparente che assicuri al consumatore la sicurezza, qualità e legalità, dell’alimento che sta per acquistare.

Per esempio prima bastava un Made in Italy, ed il consumatore era rassicurato che stava consumando un alimento italiano. Oggi ha compreso, che invece, l’alimento è solamente prodotto in Italia, ma che le materie prime possono provenire da una moltitudine di zone del globo.

Questa è trasparenza? NO. Siamo chiari, la legge lo permette, e perché le materie prime possano provenire da paesi terzi, non vuol dire che sia un cattivo prodotto. Ma il consumatore si sente preso in giro, e va oltre.

Risultato l’azienda perde clienti.

Un buon processo di trasparenza sulla filiera, invece è quella che viene implementato grazie alla norma ISO 22005.

I sistemi di gestione per la tracciabilità di filiera, infatti permettono, e possono  mettere a disposizione dei clienti, le informazioni sulla la provenienza dal campo alla tavola di tutte le materie prime impiegate nell’alimento acquistato.

Vantaggi della trasparenza nella catena di approvvigionamento

La trasparenza nella catena di approvvigionamento è composta di vari principi, onestà, apertura, saper raccontare. Principi che se ben applicati permetteranno una importante fidelizzazione con i consumatori.

Vediamo di seguito i fattori che guidano il consumatore a scegliere un’azienda alimentare che promuove la propria trasparenza aziendale:

  • Qualità. Un fattore importante che abbiamo approfondito in questo articolo. Far conoscere che cosa sia la qualità e utilizzare slogan;
  • Sostenibilità. Non solo quella ambientale, importantissima, fanno ridere quelle politiche che si spacciano per sostenibili, poi sfruttano flotte di navi per approvvigionarsi di materie prime dall’altro capo del mondo. Importante è anche quella sociale ed economica, rispetto dei salari minimi, parità di diritti, contro gli sfruttamenti. Ed alla comunità;
  • Spreco alimentare. Comunicare che cosa faccia l’azienda, riciclo, riuso, rilavorazione, politiche e progetti contro gli sprechi alimentari. Grave piaga globale;
  • Sicurezza. Mangia buono, mangia sano, mangia sempre italiano. Slogan da politicanti, ma un alimento perché è sicuro? Quali informazioni devo fornire al cliente, in meri alla sicurezza alimentare ed alla tracciabilità del prodotto?
  • Informazioni nutrizionali. Ci sono molte diete, alcune che fanno fede a mode, altre a piani alimentari definiti rispetto a patologie o a prevenzione. Che meritano il rispetto dei requisiti di etichettatura.

Trasparenza aziendale: conclusioni

Ogni qual volta di rovini un concetto, se ne conia un altro, speriamo che in merito alla trasparenza aziendale ci sia più attenzione.

Qua non si tratta di saper raccontare la storia, fregando i consumatori. Qua si tratta di dar modo di leggere la propria azienda, ed intenti, al consumatore. Cosa ben diversa.

Come sempre, è bene ricordare, che quando si comunica un qualcosa, se ne devono avere le evidenze e non le chiacchiere da banco del bar.

Un processo che dovrà essere studiato, importante come ogni altro e spesso molto di ogni altro. Da affidare a figure competenti, che valutino ed analizzino, e non che cerchino scorciatoie facili, perché se un domani qualcuno rispetterà la tua azienda, non sarà di certo per slogan, o per campagne fuffa o visibilità acquistata.

Ma per il rispetto e la fidelizzazione che avrà nei confronti della tua azienda e dei tuoi prodotti.