Cos’è il database OpenFoodTox?

Openfoodtox è una raccolta pubblica digitale, di informazioni sulle sostanze chimiche e proprietà tossicologiche valutate da EFSA. Il database OpenFoodTox utilizza e supporta la legislazione UE per determinare caratteristiche delle sostanze tossiche chimiche negli alimenti. Con l’apporto scientifico di EFSA, grazie ai gruppi di esperti, definisce gli effetti critici, di sicurezza alimentare ed altri fattori come la dose giornaliera tollerabile o quella ammissibile di una sostanza chimica presente negli alimenti.

OpenFoodTox il Database Sostanze Tossciche Chimiche negli Alimenti

Il database è una raccolta di dati utili a determinare la tossicità di quasi 5000 sostanze chimiche negli alimenti e nei mangimi.

Efsa autorità europea per la sicurezza alimentare dalla sua nascita nel 2002, ha avuto il compito di fornire consulenza scientifica attraverso la valutazione e la comunicazione del rischio per la sicurezza alimentare ed i rischi chimici sono raccolti in questo database.

Questo database, è uno strumento di aiuto, per le organizzazioni, a determinare i livelli di esposizione alle sostanze chimiche. Così come a definire valori di riferimento per garantire i criteri di sicurezza alimentare ed a tutela della salute umana, degli animali e dell’ambiente.

Il portale, appartiene alle aree scientifiche in cui EFSA ha il compito di eseguire la valutazione del rischio chimico: pesticidi, additivi alimentari, aromatizzanti e fonti alimentari, additivi per mangimi e contaminanti sia naturali sia artificiali.

Richiedi una consulenza per la sicurezza alimentare adesso
Prenota una call gratuita con un nostro consulente.

Sostanze tossiche: perché dovresti conoscerle?

Dovresti avere familiarità con il database OpenFoodTox, per poter effettuare una valutazione dei rischi efficace. Infatti, come quando effettui la ricerca sul Sistema di allerta rapido (RASFF), per identificare i pericoli, e gli accadimenti storici, che possono essere associati ad un alimento, devi saper utilizzare questo database, per definire i limiti, e valutare anche il bioassorbimento, di quelle che sono considerate stanze tossiche.

Il database, non solo contiene informazioni sugli effetti delle sostanze tossiche sulla salute per l’uomo,  ma anche per gli animali da allevamento, gli animali domestici e le specie come api e specie ittiche.  Creando un elenco armonizzato a livello internazionale di tutte le sostanze tossiche.

OpenFoodTox fornisce dati gratuitamente, come abbiamo visto come fonte di valutazione dei rischi, e per l’effettuazione della caratterizzazione della sostanza sfruttando anche i dati del portale di OCSE, inerenti alle informazioni sulle sostanze chimiche, in modo da avere un più ampio spettro di ricerca internazionale sulle sostanze tossiche chimiche.

Ed adottare attività di prevenzione per la protezione della salute e dell’ambiente. Valutando l’impatto delle sostanze su questi ultimi.

Database OpenFoodTox: evoluzione e sicurezza

Il database OpenFoodTox è stato lanciato per la prima volta nel 2017, per fornire un’unica ed armonizzata fonte di informazioni per la valutazione del rischio chimico, sulle sostanze chimiche tossiche valutate da Efsa. In precedenza i dati e le informazioni erano reperibili solo consultando numerose e dispersive pubblicazioni scientifiche.

OpenFoodTox mira a consentire agli operatori del settore, ed ai ricercatori, di sviluppare nuovi strumenti utili alla prevenzione del rischio di sostanze tossiche alimenti e nei mangimi.  Questi strumenti saranno di ausilio, e di sostituzione alle metodiche tradizionali inerenti a gli studi di tossicità su animali.

In linea con i principi di benessere, sfruttamento e sostenibilità animale, EFSA tenderà sempre più ad utilizzare approcci di valutazione del rischio in linea con i principi della sostituzione, riduzione e perfezionamento. Questi approcci ridurranno al minimo l’uso di animali negli esperimenti promuovendo approcci alternativi ove possibile.

In linea generale lo strumento è molto utile, e fa parte di tutta una serie di attività e materiali, a disposizione di enti ed organizzazione, per una gestione più sostenibile della stessa, nei confronti del pianeta e dei consumatori.

In studio c’è l’introduzione dell’aggiornamento del database, che includerà anche altre tipologie di dati sulle proprietà chimiche come il metabolismo, il bio-accumulo ed valori di esposizione.