Le certificazioni per il settore edile, sono attestazioni necessarie per le organizzazioni che operano nell’edilizia, utili per avvalorare la loro competenza e la gestione di determinati requisiti.

Tutte le norme e gli standard di certificazione aiutano le organizzazioni a trovare efficienza ed efficacia sia nei loro processi.
Partendo dalla norma per la gestione della qualità, fino ad arrivare alla gestione ambientale, ed alla salute e sicurezza sul lavoro. Ed all’attestazione delle proprie capacità lavorative con le SOA.
Sono queste 4 le certificazioni per il settore edile più importanti e comunemente adottate.
Ovviamente non sono norme tecniche specifiche. Ma di gestione organizzativa, a parte l’ultima che avvalora il lavoro effettuato nel tempo.
Rese fondamentali per migliorare la produttività aziendale, partecipazione alle gare di appalto, soddisfazione dei clienti, standardizzazione dei processi, e per il monitoraggio dei requisiti obbligatori legati alla salute e sicurezza sul lavoro ed all’ambiente.
Tutte le tre norme viste, per la certificazione edile, toccano tematiche molto importanti, per aziende considerate ad alto rischio.
Richiedi una certificazione per la tua azienda edile adesso
Prenota una call gratuita con un nostro consulente.
Certificazioni per il settore edile: 3 norme per differenziarsi
Tutte e tre le norme di certificazione per il settore edile, che vedremo sotto, sono internazionalmente riconosciute, e forniscono tutta una serie di vantaggi alle organizzazioni che le adotteranno, e che si sottoporranno ad audit di organismo di certificazione accreditato.
Le norme di certificazione edile più vantaggiose per il settore edile sono:
- La certificazione del sistema di gestione qualità secondo la norma ISO 9001;
- La certificazione del sistema di gestione ambiente secondo la norma ISO 14001 a volte integrata con la norma Emas;
- La certificazione del sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro secondo la norma ISO 45001 che sostituisce la norma Ohsas 18001. Questa certificazione, per le organizzazioni che si occupano di lavoro che possono avere un impatto sul traffico stradale può essere sostituita e o integrata dalla norma Iso 39001.
Certificazione Edile ISO 9001: che cosa è?
Tra le tre certificazioni per il settore edile di cui parleremo, quella che creerà il concetto di gestione ed efficienza nei processi, è la certificazione del sistema di gestione qualità Iso 9001.
Il sistema di gestione della qualità aziendale si concentra su 8 aree chiave:
- Definizione dei rischi e delle opportunità, che possono avere un impatto sugli obiettivi;
- Attenzione e soddisfazione ai requisiti del cliente;
- Leadership a tutti i livelli organizzativi;
- Gestione delle risorse umane per competenza, partecipazione e consapevolezza delle proprie mansioni;
- Approccio ed ottimizzazione dei processi;
- Miglioramento continuo;
- Decisioni basate su dati ed evidenze;
- Gestione delle relazioni tra tutte le parti interessate interne ed esterne.
La corretta applicazione gestione delle macro aree porterà alla tua organizzazione e o impresa edile notevoli vantaggi quali:
- Una gestione strategica ottimale grazie all’adozione di un comportamento pro attivo nei confronti dei rischi e delle opportunità che possono provenire dall’interno o dall’esterno dell’organizzazione;
- Una ottimizzazione di tutti i processi favorendone la diminuzione delle inefficienze e degli sprechi. Con un miglioramento delle performance e dei guadagni;
- Una gestione di tutte le risorse umane con una crescita importante nei propri ruoli;
- La valutazione coerente di tutte le prestazioni dei fornitori sfruttando le pratiche di gestione delle relazioni;
- La possibilità di gestire più commesse simultaneamente;
- Evidenziare l’impegno per il rispetto dei requisiti contrattuali. Ed una crescita della reputazione sui marcati;
- Poter partecipare a gare di appalto pubbliche e private;
- Monitorare e migliorare costantemente le performance per la soddisfazione dei clienti.
Certificazione Edile Iso 14001: che cosa è?
Il sistema di gestione ambiente è tra le certificazioni per il settore edile, ed è quella che si occupa della gestione ed il miglioramento delle performance rispetto ai requisiti obbligatori ambientali.
Grazie all’adozione del sistema di gestione ambientale secondo la norma Iso 14001, l’organizzazione sarà in grado di definire il proprio contesto e definire le aspettative di tutti gli stakeholder rispetto alle tematiche ed agli impatti ambientali.
Individuando i rischi e pericoli e definendo coerenti azioni di mitigazione e prevenzione dei danni ambientali. La certificazione Iso 14001 sarà fondamentale anche per migliorare la cultura ambientale aziendale e per la gestione pro attiva di rischi che possono sfociare in danni ambientali.
I principali vantaggi derivanti dall’implementazione della norma ambientale Iso 14001 nella tua realtà edile sono:
- Definizione dei rischi impattanti sull’ambiente e sull’organizzazione per rifiuti, energia, emungimento delle risorse, emissioni in atmosfera, immissioni in fogna, inquinamento ambientale ed altri;
- Definizione di attività atte alla mitigazione e prevenzione dei possibili danni derivanti da impatti ambientali;
- Miglioramento dell’efficienza delle risorse tecniche ed umane lungo i processi e sulla vita dei beni e servizi;
- Riduzioni dei costi e degli sprechi;
- Miglioramento della gestione delle emergenze ambientali;
- Miglioramento dalle referenze aziendali e della reputazione;
- Esimenza del datore di lavoro secondo il modello organizzativo gestionale L 231;
- Sgravi fiscali inerenti al raggiungimento delle certificazioni ambientali;
- Facilitazioni nei processi di qualifica dei fornitori e miglioramento dei rapporti con la catena di fornitura;
- Partecipare come fornitori ai progetti inseriti nel PNRR, Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza. L’edilizia, rivestirà un ruolo molto importante per la transizione ecologica, infatti molti sono progetti a favore del risparmio energetico per la lotta al cambio climatico, e molte realtà avranno possibilità di lavoro.
- Partecipazione a bandi di gara.
Questa norma di certificazione, spesso trascurata dalle organizzazioni edili, è invece sempre più richiesta dai committenti che subappaltano processi, e o per la partecipazione a gare di affidamento. Attesta l’impegno dell’organizzazione edile sulle tematiche, spesso sottovalutate, ambientali.
La norma di certificazione ambientale, come le altre è internazionalmente riconosciuta e grazie alla struttura HLS è facilmente integrabile con altre nome. Nelle realtà più strutturate può essere integrate anche dalla norma ambientale Emas.
Certificazione edile Iso 45001 per settore edile: che cosa è?
Tra le più importanti certificazioni per il settore edile, c’è quella sul sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro, secondo la norma Iso 45001, e Iso 39001 per quelle che operano in ambienti che possono interessare il traffico stradale.
Il sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro ha come focus la gestione dei requisiti obbligatori inerenti, appunto, alla salute e sicurezza dei lavoratori.
La sua corretta adozione sarà fondamentale, in un ambito ad alto rischio, per la prevenzione degli incidenti, degli infortuni e delle malattie professionali in azienda. Che possono avere un impatto in primis sui lavoratori, sulla società e sull’organizzazione edile.
La norma di certificazione Iso 45001 è internazionalmente riconosciuta e sostituisce la norma Ohsas 18001 in questo ambito. Aiuterà la tua realtà edile alla gestione dei requisiti, al miglioramento della credibilità e dell’affidabilità.
E’ un prerequisito per rendere l’ambiente di lavoro più sicuro, e per la partecipazione a bandi di gara ed affidamenti, nonché garantisce uno sgravo sul premio Inail. I principali vantaggi dell’implementazione di un sistema di gestione salute e sicurezza secondo la norma Iso 45001:
- Definizione di un contesto coerente aziendale e dei rischi annessi con la messa in atto di azioni preventive e di mitigazione degli stessi;
- Definizione di un contesto coerente aziendale e dei rischi annessi con la messa in atto di azioni preventive e di mitigazione degli stessi;
- Definizione di obiettivi aziendali e delle aspettative delle parti interessate;
- Gestione di tutti i requisiti obbligatori inerenti alla salute e sicurezza sul lavoro, documentali, formativi, strutturali e di sorveglianza sanitaria;
- Creazione di una struttura organizzativa secondo i principi di leadership;
- La diminuzione degli incidenti, malattie professionali ed infortuni in azienda;
- Miglioramento della gestione delle valutazioni di infortuni ed infortuni mancati;
- Il miglioramento delle competenze degli operatori e della loro partecipazione attiva a miglioramento della cultura per la sicurezza sul lavoro;
- Diminuzione dei premi assicurativi, dei costi inerenti a sanzioni e fermi impianto;
- Esimenza del datore di lavoro come previsto dalla applicazione del modello organizzativo gestionale secondo la L 231;
- Miglioramento della credibilità e della reputazione aziendale;
- Facilitazione dei processi di fornitura e miglioramento dei rapporti su tutta la catena;
- Partecipazione a gare d’appalto ed affidamento.
Ottieni una certificazione edile velocemente
Prenota una call gratuita con un nostro consulente.
Certificazioni per il settore edile: le considerazioni finali
Il contesto dell’edilizia è molto importante. Spesso bistrattato in quanto non sempre le organizzazioni vengono gestite correttamente. Le certificazioni per il settore edile che abbiamo visto sopra ovviamente non sono obbligatorie.
Ma insomma perché un impresario edile dovrebbe raggiungere la certificazione della sua azienda? Al di la dei vantaggi o meno, il discorso è sempre quello. Una realtà per poter produrre un bene o un servizio, deve aver adottato una struttura tale che gli permetta di pianificare ogni fare, requisito e necessità.
Avere delle modalità per standardizzare il flusso dei processi, permetterà di raggiungere obiettivi, con il minimo onere, rispettando i requisiti richiesti.
Ci sentiamo anche di consigliare, quindi, che l’implementazione di queste norme, in un sistema di gestione integrato, e la loro certificazione, potranno dare una struttura organizzativa fondamentale per migliorare le proprie performance per la qualità dei servizi, soddisfazione dei clienti e per i requisitoti del cliente, ambientali e sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Tutto ciò gioverà in termini di efficientamento dei processi, ed assicurando ai committenti l’impegno delle organizzazioni su tutte le tematiche. Aspetto fondamentale quando si voglia entrare in grandi catene di fornitura e committenza.
Che hanno la necessità di lavorare solo con realtà edili capaci di gestire preventivamente tutti i requisiti non facendo incappare i progetti in possibili ritardi, o fermi cantiere causati da danni ambientali e o infortuni.