Adottare il sistema di gestione per l’erogazione di servizi di pest management secondo la certificazione Iso 16636 permette di alzare il livello della propria organizzazione e di migliorare i processi di qualifica nei settori alimentari e di igiene pubblica.
Ci sono voluti più di quattro anni per la realizzazione di questo progetto. La norma di certificazione Iso 16636 è stata messa a punto in sede europea dal comitato CEN/TC 404 con la collaborazione di CEPA (Confederazione Europea delle Associazioni di Pest Control).
Al progetto ha partecipato anche Eurogroup for Animals che si occupa di proteggere il benessere degli animali a livello europeo. Alla fine, si è giunti alla definizione di uno standard condiviso per la certificazione Iso 16636.
In linea con il Reg CE 528/12 ‘Biocidi’ e la direttiva sui servizi 123/06 che definiscono l’erogazione dei servizi con l’attenzione alla salute umana ed ambientale. E’ stata rilasciata la Uni/pdr 86/2020 contenente le linee guida per l’applicazione della norma di certificazione Iso 16636 ‘Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (pest management).
La norma trova una facile integrazione con i sistemi di gestione classici qualità, ambiente e sicurezza.
L’adozione del sistema di gestione per il pest management