L’implementazione di questa norma fornisce l’opportunità per un’organizzazione di prevenire e gestire potenziali minacce e impatti sulla propria supply chain. Il sistema di gestione per la sicurezza nella supply chain analizzerà tutte le fasi di produzione, i processi di confezionamento, logistica, ed aspetti relativi alle informazioni e economici.
Aiutando l’organizzazione a mettere in atto azioni di prevenzione e mitigazione dei rischi individuati.I requisiti richiesti dalla norma sono uno strumento efficace per la prevenzione delle azioni intenzionali quali terrorismo, minacce atte a gravare sulla sicurezza, frodi, contraffazione e pirateria.
Il sistema di gestione per la sicurezza nella supply chain secondo la norma di certificazione Iso 28000 è basato sui principi del PDCA ed il risk management, ed è completamente integrabile con le norme per la qualità, ambiente e sicurezza.
Adottato spesso nella filiera logistica assieme a gli standard di certificazione Brc Storage and distribution e Ifs Logistics, soprattutto nelle organizzazioni che trattano beni e servizi di alto valore e dove sia importante il mantenimento della proprietà industriale.
L’adozione e certificazione di questo sistema di gestione migliora la competitività sul mercato e va incontro alle richieste dei grandi committenti.