Certificazione Vegana: perché dovresti averla?
Se è vero che i prodotti vegani si stanno oggi diffondendo sugli scaffali, è anche vero che molte aziende dichiarano questa caratteristica senza controlli e senza un criterio comune di riferimento.
Per esempio si possono trovare indicazioni in etichetta della tipologia: ‘può contenere tracce di latte o di uova’. E questo in un’alimento vegano non è accettabile.
Nei Paesi più sviluppati, dove le scelte di acquisto dei consumatori si stanno culturalmente e rapidamente evolvendo, non solo si basano sugli aspetti della sicurezza alimentare, della sostenibilità ambientale, il veganismo è sempre più diffuso per motivazioni etiche o necessità salutistiche specifiche, quindi i consumatori vegani e le loro richieste sono in crescita.
E’ necessario, oggi, fare un ulteriore passo avanti e superare l’ottica dell’autoreferenzialità, aderendo ad uno schema comune che attesti che un prodotto rispetta le specifiche previste dalla cultura vegana e le aspettative del Consumatore.
La certificazione vegana si può applicare a tutte le organizzazioni di produzione alimentare, tessili, cosmetiche e all’industria farmaceutica.