Consulenza Certificazione Utz

La certificazione UTZ è uno standard di certificazione sulla sostenibilità per gli attori della catena di fornitura delle filiere del caffè, tè, cacao e della nocciola.

I prodotti etichettati UTZ Certified, dimostrano l’impegno di tutta la catena nel promuovere attività a protezione dell’ambiente, e dei principi di sostenibilità socioeconomica.

Certificazione UTZ rainforest

Ricevere questa attestazione, significa ottenere un numero univoquo di riconoscimento, utilizzabile commercialmente e riconoscibile da parte dei consumatori.

Ed ha come missione quella di favorire l’agricoltura sostenibile, la sostenibilità ambientale e la parità dei diritti e delle condizioni di lavoro degli addetti. Soprattutto in quei paesi dove l’equilibrio sociale sia molto fragile.

Lo standard, ripropone, taluni requisiti e principi che possiamo ritrovare in altri. Per esempio: negli standard per la certificazione ittica, Global Gap, GMP+, Fairtrade, ed altri.

I pilastri della sostenibilità, e della tracciabilità per i produttori primari. Con la catena di custodia per tutte le figure, fino al raggiungere il consumatore.

Lo standard di certificazione Utz, ha come missione quella di favorire l’agricoltura sostenibile, la sostenibilità ambientale e la parità dei diritti e delle condizioni di lavoro degli addetti. Soprattutto in quei paesi dove l’equilibrio sociale sia molto fragile.

Richiedi la certificazione UTZ adesso
Prenota una call gratuita con un nostro consulente Rainforest.

Perchè certificarsi Rainforest: obiettivi e vantaggi

UTZ Certified nasce nel 2002, da un’organizzazione dei Paesi Bassi no profit, impegnata nel contribuire alla sostenibilità della filiera del cacao, caffè e tè, molto diffusi del mondo, come materie prime e prodotti per l’industria.

L’impegno è molto importante, soprattutto perché la provenienza, o l’approvvigionamento di tali materie, spesso avviene da aree del mondo, dove la gestione della sicurezza, tracciabilità e delle sostenibilità sociali ed ambientali non è sempre accettabile.

Il successo dell’iniziativa, è talmente stato seguito che nel 2014, il marchio, è stato identificato come il programma più importante nella coltivazione sostenibile di cacao e caffè.

Viste le molte tematiche comuni, nel 2018, UTZ, entra a far parte della Rainforest Alliance, progetto che si occupa di compatterei la deforestazione, a contrasto del cambio climatico.

Quindi, raggiungere questa certificazione, non solo permetterà di fregiarsi di questa claim riconoscibile, e vendibile commercialmente. Ma potrà vedere attiva la tua organizzazione, nella protezione dell’ecosistema, e nel rispetto dei diritti e dell’ecquità di tutti i lavoratori impegnati.

Consulenza UTZ Certified: requisiti e punti chiave

Il protocollo di certificazione Utz, può essere applicato alle figure che operano nella filiera sostenibile del cacao del the e del caffè.

Questo standard è internazionalmente riconosciuto ed i suoi requisiti sono un insieme di prassi per l’agricoltura sostenibile, la sostenibilità sociale, ambientale e sulla tracciabilità del prodotto.

Comprende tutte quelle figure che si occupano della trasformazione del prodotto, stoccaggio, distribuzione, fino all’industria alimentare che utilizza tali prodotti come materie prime. La certificazione può essere richiesta dalle seguenti tipologie di organizzazione:

  • Azienda di produzione primaria;
  • Gruppi di aziende di produzione primarie;
  • Aziende in catena di custodia;
  • Gruppi globali.

Per gli ultimi due gruppi, il riconoscimento, può essere ottenuto solamente sulle materie prime già certificate secondo lo standard Utz. L’elenco dei fornitori e delle aziende qualificate, è presente e scaricabile sul sito Rainforest Alliance. I requisiti più importanti richiedono:

  • Implementazione di un sistema di gestione aziendale;
  • Qualifica dei fornitori;
  • Capacità di gestione della tracciabilità e delle quantità;
  • Gestione della sostenibilità ambientale;
  • Gestione della sostenibilità socio economica;
  • Etichettatura;
  • Segregazione e catena di custodia;
  • Gestione delle non conformità;
  • Gestione della comunicazione;
  • Formazione delle risorse.

Lo standard di certificazione UTZ, come abbiamo visto, definisce delle particolarità del prodotto. Non definisce il rispetto di requisiti sulla sicurezza, qualità e legalità alimentare. Ed infatti non è riconosciti da GFSI, Global Food Safety Initiaive.

Per aumentarne, la spendibilità, alle organizzazioni primarie, infatti, consigliamo, di associarlo, dove applicabile, allo standard Global Gap.

Mentre alle organizzazioni di produzione, di associarlo agli standard di certificazione Brc, Ifs, Fssc 22000, valorizzandone così i requisiti a livello internazionale.

Come ottenere certificazione Rainforest velocemente
Prenota una call gratuita con un nostro consulente UTZ.

Certificazione UTZ perchè può essereti utile

Gli obiettivi fondamentali della certificazione Utz, come abbiamo più volte sottolineato, da un lato, sono quelli di favorire una crescita di responsabilità alimentare, ambientale e sociale.

Dall’altro, di assolvere le richieste crescenti, da parte dei consumatori, per l’acquisto di alimenti provenienti da realtà non soggette a sfruttamento, e che promuovono comportamenti sostenibili.

Le organizzazioni che adottino lo standard ed i suoi principi di due diligence, potranno godere della certezza del rispetto dei requisiti e della prevenzione di criticità in tutta la filiera coinvolta:

  • L’applicazione di buone pratiche agricole atte ad assicurare la sicurezza, qualità e legalità dei prodotti;
  • Favorire un ambiente di lavoro più sostenibile ed a prevenzione degli sfruttamenti ambientali e socio lavorativi;
  • Una tracciabilità dei prodotti e la possibilità di gestire in modo separato i prodotti sotto certificazione Utz e quelli convenzionali;
  • La possibilità di escludere piccole realtà produttive dalle verifiche ma rimanendo sotto custodia;
  • La certificazione ad uno standard internazionalmente riconosciuto integrabile con altre norme;
  • Velocizzare i processi di qualifica per i prodotti;
  • Avere le evidenze necessarie della provenienza e della protezione attuata dalla catena di custodia tra produzione, trasformazione, trasporto e distribuzione;
  • Avere una gestione sostenibile sui prezzi ed i costi lungo tutta la filiera non a scapito della qualità e dei diritti;
  • Migliorare la visibilità e reputazione internazionale grazie alle politiche per la sostenibilità;
  • Essere inseriti in un registro dove sono presenti tutte le organizzazioni certificate secondo questo standard.

Consulenza certificazione UTZ Certified Rainforest: i nostri servizi

Sistemi & Consulenze, può assistere la tua realtà nell’ottenimento del riconoscimento grazie a servizi mirati di consulenza certificazione Utz Rainforest. In questo ambito, anche associato ad altre norme e standard di certificazione, possiamo erogare i seguenti servizi:

  • Valutazione iniziale;
  • Richiesta all’organismo che dovrà effettuare la valutazione;
  • Valutazione dei fornitori;
  • Implementazione del sistema di gestione;
  • Valutazione dello stato dei requisiti ambientali, e socio economici. E definizione delle attività;
  • Implementazione del sistema di tracciabilità e comunicazione;
  • Etichettatura;
  • Effettuazione di test di tracciabilità ed audit interni e presso fornitori;
  • Gestione delle quantità lavorate;
  • Gestione della catena di custodia;
  • Formazione delle risorse umane;
  • Riesame dei requisiti;
  • Presenza durante la verifica di certificazione da parte dell’organismo accreditato;
  • Mantenimento dei requisiti.

Possibilità di effettuare il lavoro presso la sede, o le sedi aziendali, anche misto con incontri a distanza, possibilità di formare ed affiancare le figure responsabili del sistema.

Contattandoci potrai ottenere da un nostro tecnico informazioni utilissime quali: costo certificazione Rainforest, tempistiche ed iter di riconoscimento.