Certificazione SQNPI Produzione Integrata: che cosa è?
La norma di certificazione SQNPI è uno schema applicabile a quelle organizzazioni che effettuano produzione integrata agricola. Lo standard per la certificazione di produzione integrata è riconosciuto a livello comunitario secondo il Reg CE 1974/2006, che ha come obiettivo quello di valorizzare le produzioni agricole vegetali in conformità ai disciplinari regionali di produzione integrata.
La norma per la certificazione di produzione integrata è uno standard trasversale. Questa norma è applicabile a tutte le organizzazioni del contesto primario vegetale e di trasformazione.
Le organizzazioni che raggiungeranno la certificazione SQNPI avranno notevoli vantaggi sui mercati ed un miglioramento della repitazione aziendale.
L’adozione di sistemi per la produzione agricola integrata permettono di attuare processi a basso impatto ambientale.
La certificazione di produzione integrata permetterà la valutazione degli approcci adottati dall’organizzazione per la gestione ed il miglioramento degli impatti ambientali, inerenti alle colture, e della salute dei consumatori.
Questa certificazione alimentare viene spesso implementata in un sistema di gestione integrato con la norma per la tracciabilità di filiera Iso 22005, la certificazione biologica, e gli standard Global Gap e Friend of The Hearth.
Il punti chiave della certificazione di produzione integrata
I punti chiave e gli obbiettivi della certificazione per la produzione agricola integrata sono molteplici. Il primo su tutti è creare una gestione organizzativa delle organizzazione volta alla riduzione degli impatti ambientali. Vediamo quali sono i focus della certificazione di produzione integrata:
- Definizione di Linee Guida Nazionali nel rispetto delle caratteristiche climatico/ambientali, colturali e fitosanitarie che contraddistinguono le diverse zone agrarie del territorio italiano, sviluppando soluzioni agronomiche e le strategie da adottare per la difesa delle colture ed il controllo degli infestanti, nell’ottica di un minor impatto verso l’uomo e l’ambiente, consentendo di ottenere produzioni economicamente sostenibili.
- Adozione dei disciplinari di produzione agricola integrata regionale (approvati dal MIPAAF) e l’implementazione di un rigoroso sistema di rintracciabilità volto a dimostrare che i prodotti certificati provengano da aziende agricole che applicano i succitati disciplinari.
La certificazione è il riferimento per le aziende interessate, siano essi una singola realtà di produzione, che di trasformazione, e o consorzi gruppi certificati secondo il Sistema di Gestione Tracciabilità di Filiera ISO 22005 e non. Il rispetto di questi requisiti permetterà alle organizzazioni di valorizzare le proprie produzioni integrate.
Le richieste dei mercati per la certificazione SQNPI
L’adozione di questa tipologie di norme di certificazione è sempre più diffusa, e richiesta dai mercati. Sono infatti molteplici le catene della grande distribuzione organizzata che richiedono ai propri fornitori l’adozione di questi requisiti. La certificazione per la produzione agricola integrata è anche spinta a livello nazionale.
Il MIPAAF ha sviluppato il sistema di gestione per la certificazione SQNPI come strumento per la valorizzazione e differenziazione dei prodotti sul mercato. Il segno distintivo ministeriale “Qualità sostenibile” è quindi in grado di assicurare al consumatore la coltivazione dei prodotti secondo tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente e della salute dell’uomo.
I vantaggi della produzione agricola integrata
I vantaggi dall’adozione del regolamento che detta i requisiti per la certificazione SQNPI possono riassumersi:
- Ottempera agli obblighi di legge in materia di difesa integrata PAN;
- Risponde alle richieste dei mercati nazionali ed internazionali sensibili alle modalità di coltivazione.
- Permette alle aziende agricole in forma singola o in forma associata di accedere alle misure di finanziamento pubblico (es. Mis. 10 o Mis. 3.1 dei PSR);
- E’ facilmente integrabile alle certificazioni in ambito agricolo come la Certificazione Biologica, gli standard Global Gap e Friend of The Earth;
- Miglioramento della reputazione aziendale;
- Miglioramento delle performance per la sostenibilità ambientale.
CONTATTACI!! Se sei interessato ad approfondire le tematiche sul Sistema per la certificazione SQNPI o se vuoi integrarla ad altre certificazioni alimentari. Inviaci il modulo compilato per la redazione di un preventivo.