Certificazione IFS Food cos'è?
Uno degli standard riferiti alla sicurezza alimentare riconosciuti tanto in Europa quanto a livello internazionale è lo standard IFS (International Food Standard).
Ottenere la Certificazione IFS FOOD significa essere riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative) come fornitori food selezionati a marchio della GDO.
Garantire la fornitura di prodotti sicuri, conformi ai requisiti di legge. Con questo standard la sicurezza alimentare viene garantita lungo tutta la catena di fornitura.
La certificazione IFS Food (International Food Standard) è uno standard alimentare nato dalla grande distribuzione tedesca e francese e riconosciuto a livello mondiale, che attesta il livello di conformità di un’azienda rispetto ai requisiti di sicurezza, qualità e legalità alimentare.
La certificazione allo standard IFS Food è volontaria, ma è bene sottolineare che oggi le aziende del settore alimentare devono essere necessariamente certificate IFS Food per lavorare con la grande distribuzione nazionale ed internazionale e le grandi catene europee. Un esempio?
Conad, Lidl, Carrefour, Metro, Esselunga e Coop sono solo alcune realtà che richiedono imprescindibilmente la certificazione IFS Food ai propri fornitori alimentari come garanzia di sicurezza, igiene ed affidabilità commerciale.
Lo standard IFS richiede ai fornitori un alto livello di qualità dei prodotti, il rispetto di specifiche norme igieniche e l’adozione di buone prassi nel processo produttivo.
Fanno parte della famiglia Certificazione IFS la certificazione IFS Logistics (stoccaggio e logistica), Broker (intermediari), Pacsecure (imballi e materiali che entrano in contatto con gli alimenti), Wholesale & Cash and Carry (grossisti e Cash and Carry)
Vuoi ottenere la Certificazione IFS Food?
Prenota una call gratuita con un nostro consulente IFS.

Certificazione Ifs Food 7: perchè ottenerla?
Ottenere la certificazione IFS Food permetterà alla tua azienda di:
- gestire in modo sicuro i processi produttivi e i requisiti di sicurezza, qualità e legalità dei prodotti alimentari;
- implementare un sistema di valutazione dei rischi e una cultura di sicurezza alimentare per prevenire e abbattere pericoli per la salute umana di qualsiasi natura (biologici, chimici, fisici e dovuti ad allergeni non dichiarati);
- aumentare la propria reputazione e visibilità nel mercato internazionale tramite l’accesso al database delle aziende certificate IFS Food, potendo venire contattata dai buyer internazionali in qualsiasi momento;
- velocizzare i processi di qualifica come fornitore;
- aumentare la fiducia verso clienti e consumatori e, di conseguenza, incrementare i profitti;
- diminuire le verifiche da parte degli organi competenti.
Consulenza Standard IFS Food: a chi si rivolge questa certificazione?
La Certificazione IFS è stata sviluppata con il fine ultimo di definire requisiti di qualità e sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti e dei processi necessari per adempiere agli obblighi previsti dalla normativa vigente a tutela del consumatore.
Si rivolge principalmente alle aziende di preparazione e trasformazione di prodotti alimentari destinati alla Grande Distribuzione Organizzata (GDO), dunque ad aziende alimentari che forniscono prodotti food con il brand dei retailer o che confezionano prodotti sfusi.
Consulenza IFS Food 7: requisiti e punti chiave
Richiedere la Consulenza professionale per Certificazione IFS Food comporta diversi ed innumerevoli vantaggi per ogni organizzazione aziendale, ma è necessario rispettare determinati requisiti.
Essendo una certificazione riconosciuta a livello internazionale, i requisiti che l’azienda deve dimostrare di avere per ottenere la conformità alla certificazione IFS Food sono molteplici.
Questi spaziano dal continuo miglioramento della gestione aziendale fino ad un alto livello di gestione della sicurezza, qualità e legalità. Lo standard IFS Food è strutturato come segue:
- Governance aziendale ed impegno della direzione. Dove viene definita la politica e la mission aziendale, la sua struttura, l’attenzione al cliente e la gestione del riesame della direzione;
- Sistema di gestione della sicurezza alimentare e della qualità. In questo punto vengono definite, la gestione della qualità, della documentazione e delle registrazioni. Il team, il piano e la valutazione in ambito HACCP;
- Gestione delle risorse. Il punto in cui i requisiti dello standard di certificazione pongono il focus sulla gestione delle risorse umane, l’igiene, la formazione e l’addestramento, nonché sui locali destinati al personale;
- Processi operativi. Interessante punto dello standard in cui viene definito tutto il processo, dalla definizione contrattuale, alla verifica del rispetto di tali requisiti con il cliente. I punti comprendono: accordo contrattuale, specifiche e formule, sviluppo, modifica del prodotto, approvvigionamento, confezionamento, la gestione dei prerequisiti, e della frode alimentare;
- Misurazioni, analisi, miglioramento. Come tutte le norma e standard di qualità, questo è la parte inerente al check ed all’act. In questo punto si ritrovano i requisiti di gestione degli audit interni, delle ispezioni, validazioni ed analisi, monitoraggi di processo, rilascio del prodotto, la gestione dei reclami e delle non conformità;
- Piano food defense. In questo punto troviamo i requisiti per la gestione della difesa alimentare nei confronti di azioni intenzionali.
Nella versione 7 dello standard IFS sono stati aggiunti requisiti riguardanti le frodi alimentari, l’inserimento obbligatorio del QR-code per tracciare l’autenticità del certificato e la gestione degli allergeni.
Per l’applicabilità dello standard IFS, è fondamentale che il prodotto oggetto di certificazione sia preparato, lavorato o confezionato all’interno del sito presso cui si effettua la verifica.
Per ognuno di questi requisiti lo standard IFS Food stabilisce un punteggio di valutazione (score), che andrà a sommarsi agli altri.
Se l’azienda raggiunge un punteggio totale maggiore o uguale al 95% otterrà una certificazione di livello alto (high level).
Mentre se ottiene un punteggio totale compreso tra 75% e 95% verrà certificata a livello base (foundation level). Un punteggio inferiore al 75% non permetterà all’azienda di certificarsi.
Lo standard viene spesso integrato con i requisiti della certificazione BRC. La certificazione gemella che nasce dalla GDO anglosassone, che puoi approfondire in questa pagina.
In questo modo la tua organizzazione potrà presentarsi ad una platrea più ambia di retail, risparmiando tempo e risorse economiche.
Sono stati definiti varie tipologie di certificazioni IFS non solo per la produzione alimentare, ma anche per la produzione dei MOCA, prodotti per la casa e cura della persona, e per le realtà che si occupano di logistica, agenzie di vendita, e per i grossisti.
La certificazione ha una validità annuale salvo superamento di un audit IFS da parte di un organismo di certificazione accreditato. Per scaricare gratuitamente lo standard IFS Food aggiornato alla versione 7 puoi cliccare qui.
Nel 2023 è prevista l’uscita dello standard IFS 8 food.
Consulenza IFS Food: quali sono i vantaggi per la tua azienda?
Grazie alla Consulenza Certificazione IFS Food la tua organizzazione aziendale può beneficiare di interessanti vantaggi, tra cui:
costi operativi più bassi, crescita del giro d’affari grazie all’impegno, maggiore efficienza, stimolo per il miglioramento continuo, valutazioni basate sul rischio.
Velocizzazione dei processi di qualifica nella grande distribuzione organizzata, ed importanti vantaggi commerciali.
Consulenza certificazione IFS Food: i nostri servizi
Sistemi & Consulenze può seguire la tua organizzazione con i seguenti servizi mirati di consulenza certificazione IFS:
- Audit di verifica interna iniziale per rilevare eventuali gap con gli standard di certificazione necessari;
- Valutazione dei rischi inerenti alla sicurezza alimentare, alla qualità del prodotto e alla legalità alimentare rispetto ai principi della “food defense” e “food fraud”;
- Creazione della struttura del sistema di gestione, implementando i requisiti per le certificazioni IFS e BRC;
- Formazione i dipendenti e/o collaboratori aziendali perché raggiungano i requisiti necessari previsti per le loro mansioni;
- Audit interno e di qualifica presso i fornitori;
- Riesame della direzione;
- Assistenza all’azienda nel mantenimento dei rapporti con l’organismo certificatore, i laboratori di analisi e taratura e l’azienda di disinfestazione;
- Presenza durante l’audit dell’organismo certificatore e sosteniamo l’azienda nella risoluzione di eventuali non conformità riscontrate per il rilascio del certificato IFS;
- Mantenimento della certificazione e affianchiamo le risorse interne da vicino, anche in maniera continuativa;
- Rendiamo l’azienda indipendente nella gestione degli audit non annunciati, previsti dagli standard.
Oppure sul corso IFS on the job.
Che aspetti? Richiedi la tua Consulenza Certificazione IFS!

Consulenza IFS Food: Come possiamo aiutarti?
Contattaci senza impegno prenota una call gratuita con un nostro consulente.