CONSULENZA Certificazione gluten free

La certificazione gluten free è l’attestazione rilasciata da parte di un organismo terzo rispetto all’assenza o presenza fino a determinati livelli di glutine negli alimenti da te prodotti.

Ottenere il riconoscimento volontario darà alla tua organizzazione la possibilità di riferirsi ai consumatori celiaci o sensibili al glutine e quindi di aprirsi nuovi mercati.

Ottieni la Certificazione Gluten Free.

Prenota una call gratuita con un nostro consulente Gluten Free.

consulenza certificazione gluten free alimentai senza glutine

Perchè certificarsi Gluten Free: vantaggi e obiettivi

Dovresti ottenere il riconoscimento, per poter dare la possibilità, ai consumatori affetti da celiachia, ed intolleranza, di consumare con tranquillità i tuoi prodotti.

Al contrario di quanto si pensi, non si deve obbligatoriamente essere certificati Gluten free per poter indicare in etichetta l’assenza di glutine nei prodotti. Ma basta rispettare i requisiti del Reg CE 828/14.

Il raggiungimento della certificazione gluten free è però un valore aggiunto spesso richiesto da molte catene della GDO e dei retailer.

Facilmente integrabile ai requisiti delle norme di certificazione alimentare ed ad altri standard alimentari, per i quali esistono anche dei moduli aggiuntivi.

La gluten free certificazione rappresenta uno strumento oggettivo che può essere utilizzato dalle aziende per dimostrare la due diligence nella gestione del claim.

Il raggiungimento consente l’utilizzo del marchio e della dicitura identificativa in etichetta per gli alimenti privi di glutine.

Consulenza Gluten Free: requisiti e punti chiave

Il requisiti si applicano a qualsiasi tipologia di prodotto alimentare con contenuto di glutine inferiore ai 10 ppm (10 mg/kg), meno dell’attuale limite di legge di 20 ppm (Reg CE 41/2009), rappresentando così una garanzia supplementare per i consumatori celiaci.

Vediamo adesso quelli che sono i requisiti che deve rispettare una organizzazione sull’applicazione della normativa per il raggiungimento dell’ attestazione per i prodotti privi di glutine:

  • notifica presso le autorità competenti sanitarie;
  • implementazione di un sistema di gestione per la gestione dei requisiti specifici, inserito o corretato al sistema HACCP;
  • effettuare un’analisi del rischio che consideri:
    • qualifica fornitori per la presenza di glutine nelle materie prime;
    • il pericolo di contaminazione durante tutte le fasi di produzione;
  • la gestione del prodotto non conforme;
    • l’esecuzione di prove analitiche di controllo;
    • la formazione del personale;
    • l’etichetattura.
  • autorizzazioni , struttura e collocazione del sito;
  • analisi del rischio (in particolare presenza e cross-contaminazione da glutine);
  • struttura di produzione: condizioni generali e condizioni specifiche (misure relative a cross-contaminazione a ambiente, dal personale, da produzione con glutine);
  • controllo di prodotto:
    • aspetti generali e aspetti specifici (programma di produzione, valutazione materie prime, piano campionamento);
    • identificazione dei prodotti , materie prime e semilavorati e sistema di tracciabilità;
    • gestione del prodotto non conforme e delle situazioni di crisi;
    • sistema di gestione: formazione (attuale e nuovo personale);
    • audit (la conformità verificata annualmente).
In caso di taluni requisiti, per esempio quelli definiti dalla ‘Spiga Barrata’ promossa da AIC, Associazioni Italiana Celiachia, i prodotti certificati possono essere inseriti nel prontuario per celiaci, ed acquistabili con i buoni rilasciati dalle unità sanitarie locali, per agevolare l’acquisto di prodotti sicuri a persone affette dalla patologia.

Consulenza Certificazione Gluten Free: i nostri servizi

Sistemi & Consulenze può offriti su tutto il territorio Italiano, servizi per la formazione e la consulenza certificazione gluten free.

I nostri tecnici ti seguiranno sia nell’implementazione e nella certificazione dei requisiti richiesti per la produzione di alimenti privi di glutine.

Sia per l’inserimento dei requisiti in un sistema di gestione per la sicurezza alimentare, che può comprendere altre norme e standard di certificazione internazionale. Come la certificazione FSSC 22000 e gli standard BRC ed IFS.

Potremmo anche assisterti nella formazione delle risorse impiegate nelle mansioni di responsabile del sistema di gestione alimentare e formare quelle adibite per l’effettuazione degli audit interni.

Differenziati aprendoti il mercato per i celiaci. Sistemi & Consulenze ti accompagnerà nell’importante certificazione. Contattaci potremmo illustrarti l’iter, i tempi di raggiungimento ed i costi della certificazione Gluten Free.

Federico-Pucci-Sistemi-Consulenze-Food

Richiedi la certificazione Gluten Free

Contattaci senza impegno prenota una call gratuita con un nostro consulente.