CONSULENZA Certificazione delle professioni
La certificazione delle professioni è un’importante opportunità per tutti quei professionisti che vogliano attestare le proprie competenze. Competenze non riferire a quelle attività professionali rientranti negli alti ed ordini professionali.
La Legge 4/2013 regolamenta per la prima volta e definisce il riconoscimento della certificazione delle professioni non organizzate, quindi non appartenenti ad albi professionali e non riconosciute da ordini o collegi.
Importante è fare chiarezza sull’applicazione di una certificazione della professione suddividendo:
A chi non si applica la certificazione delle professioni non organizzate: È innanzitutto necessario escludere dall’ambito di applicazione tutte le professioni il cui esercizio presuppone l’iscrizione a un ordine o un collegio professionale. Come avvocati, dottori commercialisti, consulenti del lavoro, geometri, ingegneri, ecc. Le nuove regole non riguardano neppure gli esercenti, le professioni sanitarie, attività e mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio. In quanto anche per questi esistono già specifiche normative.
A chi si applica la certificazione della professione: professionisti che non sono inquadrati in ordini o collegi e che svolgono attività spesso molto rilevanti in campo economico, consistenti nell’erogazione di servizi o di opere a favore di terzi.
Ottieni la Certificazione per la tua Professione.
Prenota una call gratuita con un nostro consulente.

Perchè certificare la tua professione?
In sostanza la legge 4/2013 introduce il concetto di certificazione della professione secondo norme internazionalmente riconosciute. Molte di queste norme per la certificazione delle professioni sono già state emesse.
Molti sono i contesti dove talune norme sono in elaborazione e progetto.
I requisiti normativi della certificazione delle professioni non organizzate definiscono i requisiti di istruzione, competenza, esperienza per i professionisti nei vari contesti.
Requisiti che saranno valutati da Organismi di Certificazione Accreditati secondo la norma di accreditamento ISO 17024 Accredia.
L’intenzione del legislatore è quella di accrescere il livello qualitativo di tali professioni e di dare al consumatore il modo di poter accedere ad un servizio con la garanzia che quel professionista risponda ai criteri di qualità e di competenza disciplinati da norme UNI.
Utilizzando metodiche di verifica terze ed indipendenti per la valutazione e rilasciando specifiche attestazioni, o certificazioni professionali.
Grazie al processo di certificazione delle professioni non organizzate, molti professionisti potranno così avere un riconoscimento della propria competenza. Riconoscimento spendibile riconosciuto a livello internazionale,
Ovviamente questa attestazione è volontaria. Ma sono molte le realtà, o schemi, che richiedono che il professionista ne sia in possesso per poter essere qualificato.
Quali sono le certificazioni delle professioni più comuni?
Queste sono solamente alcune delle norme di riferimento per la certificazione delle professioni non organizzate, non riconosciute dagli ordini e dagli albi professionali.
Vengono rilasciate di continuo nuove norme, con la collaborazione di organismi ed enti. Ed il processo di accreditamento ne sta riconoscendo un numero sempre più cospicuo.
Norme di Certificazione delle Professioni:
- Bibliotecario – UNI 11535:2014;
- Archivista – UNI 11536:2014;
- Tributarista – UNI 11511;
- Naturopata – UNI 11491:2013;
- Chinesiologi – UNI 11475:2013;
- Coaching – UNI 11601;
- Operatori ICT – UNI 11506;
- Fotografia e comunicazione visiva correlata – UNI 11476:2013;
- Patrocinatore stragiudiziale professionista del risarcimento del danno – UNI 11477:2013;
- Professionista della security aziendale – UNI 10459; Esperti in gestione dell’energia – UNI 11339;ù
- Responsabile tecnico Caldaie – UNI 11554;
- Amministratori di condominio ed immobili – UNI 10801;
- Valutatori Immobiliari – UNI 11558;
- Addetto prove non distruttive – UNI EN ISO 9712:2012 e UNI CEI EN ISO/ IEC 17024:2012;
- Certificazione Comunicatore UNI 11483;
- Operatore Gas Fluorati.
Quali sono i punti focus?
La normativa sulla certificazione delle professioni non organizzate individua un particolare ruolo per le associazioni professionali a cui fanno capo questi professionisti, definendone figure con caratteristiche organizzative e strutturali. Organizzazioni strutturate per fornire processi di formazione e competenza. In possesso di un sistema di gestione qualità secondo la norma di certificazione ISO 9001 e qualificate da organismi di certificazione.
Potendo così rilasciare ai propri iscritti un attestato di qualità, e competenza, ai discenti sulla base della certificazione della professione. Associazioni professionali che avranno il ruolo di promotori di tali progetti e o che potranno partecipare ai tavoli tecnici per la redazione delle nuove norme.
Come ottenere una certificazione della professione
Per i processi di certificazione professionale Sistemi & Consulenze collabora con l’organismo di certificazione Kiwa Idea e con enti di formazione accreditati.
Grazie alla rete possiamo progettare percorsi per la verifica delle competenze necessarie e percorsi di preparazione all’esame per la certificazione delle professioni non organizzate che vorrai sostenere.
Scarica il Materiale Informativo dell’organismo di certificazione Kiea Idea, sui servizi di certificazione delle professioni non iscritte ad albo.
Aumenta la professionalità e le competenze della tua professione.
Sistemi & Consulenze , ti accompagnerà nel riconoscimento delle competenze, esperienza, abilità per poter accedere alla certificazione della professione non iscritte ad albo. Inviaci il modulo compilato per la redazione di un preventivo.

Richiedi una certificazione professionale
Contattaci senza impegno prenota una call gratuita con un nostro consulente.