L’approccio per processi
L’approccio per processi, che ritroviamo come principio fondante del sistema di gestione qualità ISO 9001, è lo studio degli input ed output che necessitano per il funzionamento di un determinato processo e la gestione sistematica delle relazioni e correlazioni tra i vari processi aziendali dando così efficienza ed efficacia all’azienda nel monitorare i rischi impattanti, per il raggiungimento dei propri obbiettivi.
Si applicano i principi di monitoraggio ed approccio per processi giornalmente, in quanto le risorse adibite ai controlli qualità si occupano continuamente di:
- Valutazione dei fornitori e ricezioni delle merci;
- Monitoraggi durante le fasi del processo produttivo e per la mitigazione dei rischi;
- Processi aziendali a supporto, manutenzione, formazione, sanificazione, ecc;
- Partenza delle merci e verifica;
L’utilizzo dell’approccio per processi consente, quindi, alle organizzazioni di pianificare adeguatamente le azioni per raggiungere i risultati attesi nel modo più efficace ed efficiente, migliorando così la produttività e l’efficacia dell’organizzazione nel raggiungere gli obbiettivi di tutte le parti interessate.
La struttura misurazione e miglioramento dell’approccio per processi
Fondamentale per un’organizzazione è la definizione del flusso dei processi, la sua analisi, intende definire ed indicare quelli che siano primari e quelli da supporto per dare efficienza e gerarchia al proprio flusso produttivo, indicando anche le relazione tra di loro. Durante tutto lo svolgimento delle attività, secondo contesto aziendale, siano quelle preventive siano quelle di produzione e post vendita, verranno definiti una serie di indicatori correlati al processo ed i target degli obbiettivi da raggiungere.
Grazie ai principi del PDCA:
- Plan Pianifica;
- Do Fai;
- Check Misura;
- Migliora.
L’azienda grazie all’applicazione dell’approccio per processi e con i principi del PDCA otterrà notevoli vantaggi quali:
- La capacità di indirizzare le proprie risorse verso i processi fondamentali prendendo in considerazione le opportunità di miglioramento;
- Una corretta gestione statistica di previsione dei risultati, grazie all’ottimizzazione delle prestazioni e risorse aziendali;
- Una corretta comunicazione fondamentale per la gestione della criticità e per l’efficienza ed il miglioramento di tutti i processi con conseguente diminuzione delle inefficienze e costi derivanti da esse.
Sei interessato ad approfondire la tematica dell’approccio per processi? Necessiti consulenza per implementare su sistema di gestione qualità? Contattaci!